Skip to content
Rita Charbonnier
  • Home
  • Biografia
  • Libri
  • Contatti

Musica

«Franz Liszt negli anni romani e nell’Albano dell’800»

Un libro che ripercorre in modo pluridisciplinare il rapporto che Franz Liszt ebbe con Roma e con Albano Franz Liszt e Albano Laziale. Nella cittadina alle porte di

Scopri di più
«Franz Liszt negli anni romani e nell’Albano dell’800»
Pubblicato il 26/11/201925/12/2020 by Rita Charbonnier

«Tre note, tre donne» a Benevento Città Spettacolo

Il Festival ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro Quando: venerdì

Scopri di più
«Tre note, tre donne» a Benevento Città Spettacolo
Pubblicato il 20/08/201931/12/2020 by Rita Charbonnier

Martin Jarvis: Anna Magdalena Bach e Nannerl Mozart componevano musica

Il professore e musicista australiano trova prove delle attività musicali di donne vissute all’ombra di grandi compositori (maschi) Ho ricevuto una email da Martin Jarvis, direttore d’orchestra e

Scopri di più
Martin Jarvis: Anna Magdalena Bach e Nannerl Mozart componevano musica
Pubblicato il 09/07/201817/12/2020 by Rita Charbonnier

«Tre note, tre donne» a Mantova per l’Estate del Conservatorio

La manifestazione ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro Quando: giovedì

Scopri di più
«Tre note, tre donne» a Mantova per l’Estate del Conservatorio
Pubblicato il 02/07/201831/12/2020 by Rita Charbonnier

Il premio “Per una donna” a Lucia Lusvardi

Il riconoscimento conferito alla pianista protagonista del libro Chopin vu par moi. Conversazioni con Lucia Lusvardi Questo articolo risale alla primavera del 2018. Purtroppo, Lucia Lusvardi è venuta

Scopri di più
Il premio “Per una donna” a Lucia Lusvardi
Pubblicato il 17/04/201826/02/2021 by Rita Charbonnier

«Tre note, tre donne» a Napoli per “Le Cortigiane”

La piccola manifestazione ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro Lunedì

Scopri di più
«Tre note, tre donne» a Napoli per “Le Cortigiane”
Pubblicato il 12/04/201831/12/2020 by Rita Charbonnier

«Tre note, tre donne» a Roma il 24 marzo

La Biblioteca “Vaccheria Nardi” ospita la performance che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro Torna TRE

Scopri di più
«Tre note, tre donne» a Roma il 24 marzo
Pubblicato il 19/03/201831/12/2020 by Rita Charbonnier

«Tre note, tre donne» a Floridia per il 25 novembre

La FIDAPA ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti da un punto di vista femminile Sono davvero lieta di annunciare che questo sabato, il 25

Scopri di più
«Tre note, tre donne» a Floridia per il 25 novembre
Pubblicato il 20/11/201731/12/2020 by Rita Charbonnier

«Tre note, tre donne» e «Chopin vu par moi»: articoli e ascolti

Recensioni della performance Tre note tre donne e del libro Chopin vu par moi. Conversazioni con Lucia Lusvardi, entrambi di argomento musicale Tre note, tre donne — il

Scopri di più
«Tre note, tre donne» e «Chopin vu par moi»: articoli e ascolti
Pubblicato il 30/10/201731/12/2020 by Rita Charbonnier

«Tre note, tre donne» a Rovereto, Casa Mozart

L’Associazione Mozart Italia ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro Sono

Scopri di più
«Tre note, tre donne» a Rovereto, Casa Mozart
Pubblicato il 16/10/201731/12/2020 by Rita Charbonnier

«Tre note, tre donne». A Lusernetta (TO) per “Suoni d’Autunno”

Sono molto felice di annunciare che questa domenica parteciperò alla rassegna musicale “Suoni d’autunno”, in corso in provincia di Torino, con il concerto-spettacolo da camera Tre note, tre

Scopri di più
«Tre note, tre donne». A Lusernetta (TO) per “Suoni d’Autunno”
Pubblicato il 11/09/201731/08/2020 by Rita Charbonnier

«Chopin vu par moi»: le recensioni

Durante l’estate sono uscite diverse recensioni del mio ultimo libro, Chopin vu par moi. Conversazioni con Lucia Lusvardi — sia nella blogosfera, sia su testate giornalistiche. In quest’ultimo

Scopri di più
«Chopin vu par moi»: le recensioni
Pubblicato il 04/09/201727/08/2020 by Rita Charbonnier
Beethoven si diverte

Beethoven si diverte: il video

Durante la rappresentazione di BEETHOVEN SI DIVERTE, e anche nel corso delle prove, è stato realizzato (da Sara Donati) un breve video che condivido con gran soddisfazione 😉 .

Scopri di più
Beethoven si diverte: il video
Pubblicato il 16/06/201727/08/2020 by Rita Charbonnier

Serata Chopin, il 6 giugno a Roma

Fino a questo momento ne ho parlato poco, anzi, per nulla. Pochi amici sapevano che mi stavo dedicando alla stesura di un libro che ha a che fare con Fryderyk

Scopri di più
Serata Chopin, il 6 giugno a Roma
Pubblicato il 01/06/201728/08/2020 by Rita Charbonnier

Anche Beethoven si diverte con il Trio des Alpes

Riporto su questa pagina un’intervista con Corrado Greco, il pianista del Trio des Alpes, a proposito di BEETHOVEN SI DIVERTE, il nostro concerto-spettacolo che ha debuttato a Chiasso. E’

Scopri di più
Anche Beethoven si diverte con il Trio des Alpes
Pubblicato il 20/02/201727/08/2020 by Rita Charbonnier

Navigazione articoli

1 2 3 … 5 Successivi

Restringi la ricerca

  • Concerti
  • I miei spettacoli
  • Mozart

Cerca uno o più termini

Il mio libro più recente
Figlia del cuore

Tutte le aree tematiche

  • Arti visive
  • Famiglia
  • Femminismo
  • Miscellanea
  • Musica
  • Scrittura
Rita Charbonnier

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi «Figlia del cuore» (Marcos y Marcos 2020), «La sorella di Mozart» (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), «La strana giornata di Alexandre Dumas» e «Le due vite di Elsa» (Piemme 2009 e 2011).

Scopri di più

Ricevi gli articoli per email

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo: riceverai una notifica quando pubblicherò un nuovo articolo, direttamente nella tua casella di posta.
Non riceverai altro: né spam, né pubblicità, e neppure la mia newsletter (per la quale occorre iscriversi tramite la pagina Contatti). Potrai cancellarti dal servizio in qualunque momento.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di tipo Analytics. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso. I cookie di profilazione non sono utilizzati, nel rispetto del tuo diritto alla riservatezza. Informativa sui cookie

Sfoglia gli articoli in tendenza

  • 8 marzo: la bufala dell’incendio in fabbrica
  • La dieta-miracolo dei 5 giorni
  • L’arte dell’incanto: Circe... e le altre
  • Firenze e i Medici: una città e la sua corte
  • Che fine ha fatto la sorella di Mozart?
  • Direttrice direttora segretaria... come uscirne?
  • Lo stile dell’età del jazz e dei ruggenti Anni Venti: l’Art Déco
  • «La sorella di Mozart» e il fascino dell’artista nel romanzo storico
  • Napoleone: l’Imperatore e le arti
Sito progettato da PanKogut. Testi disponibili come da Licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 3.0.
  • Arti visive
  • Famiglia
  • Femminismo
  • Miscellanea
  • Musica
  • Scrittura
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • More Networks
Share via
Facebook
Twitter
LinkedIn
Mix
Pinterest
Tumblr
Skype
Buffer
Pocket
VKontakte
Parler
Xing
Reddit
Flipboard
MySpace
Delicious
Amazon
Digg
Evernote
Blogger
LiveJournal
Baidu
MeWe
NewsVine
Yummly
Yahoo
WhatsApp
Viber
SMS
Telegram
Facebook Messenger
Like
Email
Print
Copy Link