Parla l’autore di Il Cosmo e il Buondio, Biblioteca Universale Rizzoli Andrea Frova è professore ordinario di Fisica Generale e docente di Acustica Musicale presso l’Università di Roma
Scrittura
Cinque domande a Aude Walker
Parla l’autrice di Saloon, edito da Del Vecchio Aude Walker è franco-americana, ha 29 anni e vive a Parigi, dove lavora presso una rivista di moda. Il suo
Bando per il concorso letterario “Città di Sortino”
Racconto breve, poesia in lingua italiana, poesia in dialetto siciliano: la scadenza per la spedizione delle opere è il 30 giugno 2010 Associazione Culturale PenteliteMostra-Mercato dell’Editoria SicilianaSortino (SR)
Cinque domande a Elisabetta Bucciarelli
Parla l’autrice di Io ti perdono, Colorado Noir / Kowalski Elisabetta Bucciarelli è nata e vive a Milano, dove si è diplomata in drammaturgia presso il Laboratorio di
Cinque domande a Luca Filippi
Parla l’autore de L’arcano della Papessa. Intrigo alla corte dei Borgia, edito da Leone Luca Filippi è nato a Roma nel 1976. Dopo gli studi classici ha conseguito
La mia Sicilia
Dalla Scuola di Teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico alla serie televisiva Agrodolce, il rapporto con l’isola di un’apolide. Un rapporto di appartenenza Articolo uscito sul fascicolo annuale
Cinque domande a Ugo Barbàra
Parla l’autore di In terra consacrata, edito da Piemme Ugo Barbàra è nato a Palermo e vive a Roma, dove lavora come giornalista presso l’AGI, nella redazione esteri.
Cinque domande a Michelle Moran
Parla l’autrice (americana) del romanzo storico La regina dell’eternità, pubblicato in Italia da Newton Compton Michelle Moran è una giovane autrice americana di bestseller, pubblicata in tutto il
Cinque domande a Giorgia Lepore
Parla l’autrice de L’abitudine al sangue, romanzo storico pubblicato da Fazi Giorgia Lepore vive in Puglia, a Martina Franca. E’ archeologa specialista in Archeologia Medievale e ha al
«La strana giornata di Alexandre Dumas» secondo Silvana La Spina
La situazione del romanzo in Italia, la mancanza di autorevolezza delle donne e quindi delle scrittrici, la mancanza di una tradizione letteraria univoca. “In questo quadro, La strana
L’arco di via Giulia
Monologo teatrale in dialetto romanesco ispirato a “Il vaso cinese” di Alberto Moravia, da Nuovi racconti romani Guardate che io al padrone j’ho sempre voluto bene. Capito? E
«Meta modern era» di Shri Mataji Nirmala Devi
Esce un libro che si occupa di meditazione, scritto da una guida spirituale indiana: la fondatrice del Sahaja Yoga Shri Mataji Nirmala Devi è nata nel 1923 a
Alexandre Dumas, il grande sceneggiatore televisivo
Dumas padre era un grande autore di narrativa popolare a puntate. Per le caratteristiche delle sue opere, e per il metodo di lavoro, può essere paragonato a uno
Ancora a proposito del romanzo storico e della “verità storica”
Interessante contributo di una traduttrice letteraria a una discussione partita dal mio romanzo La sorella di Mozart Dal box qui sotto si accede a una pagina del sito
Il Mozart Forum e «La sorella di Mozart»
Quando si scrive un romanzo su un personaggio storico molto noto e molto amato, comunque lo si dipinga, è quasi inevitabile che qualcuno si senta offeso Fino ad