L’amante di Chopin

Rassegna stampa e media

L'amante di Chopin rassegna stampa

Il Venerdì di Repubblica

Che amore fu tra Chopin e George Sand? La risposta è nella musica

Alberto Riva, 27 ottobre 2023

Il 30 ottobre 1849 una donna dall’aspetto inusuale per quei tempi — abbigliata come un uomo eccentrico — si unisce a una grande folla parigina per i funerali di Fryderyk Chopin, morto di tisi a trentanove anni qualche giorno prima. Da tempo non erano più amanti, ma George Sand — al secolo Aurore Lucille Dupin, celebre scrittrice — è sconvolta. C’è un filo profondo che la lega a quel genio polacco del pianoforte, un uomo fragile di cui ha capito tutto standogli al fianco nel periodo più florido ma anche tormentato della sua vita. 

Oggi, in un teatro di Genova, un’attrice che, guarda caso, si chiama anche lei Aurora, sta per andare in scena nella parte dell’amante di Chopin. Ma come poter entrare in un ruolo così difficile e misterioso? La risposta è la storia del compositore vista dagli occhi della donna, ed è il cuore del nuovo romanzo L’amante di Chopin (Marcos y Marcos) di Rita Charbonnier, che dopo La sorella di Mozart torna a raccontare la storia di una donna “nascosta” dietro la vita di un grande musicista…


Piazza Verdi, Radio 3 Rai

Oliviero Ponte Di Pino, 18 novembre 2023

RTL 102.5 News

Giulia Becker, 28 ottobre 2023

CrunchED

Alla ricerca della nota blu, quella che solo pochi riescono a sentire

Paolo Perlini, 29 novembre 2023

Nel contesto di una rappresentazione teatrale a Genova, che si svolge in un pomeriggio tra i due millenni, un regista mette alla prova Aurora Zizzadoro per interpretare George Sand, pseudonimo di Amantine Aurore Lucile Dupin. La ragazza supera il provino non solo per il nome coincidente con la protagonista ma anche per il coraggio di mettere in discussione il punto di vista del regista. Questa rappresentazione è solo un pretesto narrativo poiché l’intero romanzo si concentra sul rapporto tra i due geni: Fryderyk Chopin e George Sand.

➡️ Leggi online


ViCult

L’amante di Chopin. Il bellissimo libro della “vicentina” Rita Charbonnier

Marco Ghiotto, 24 novembre 2023

Pensi all’Ottocento e subito ti vengono in mente gli ideali della giovinezza, i lumi, le speranze del secolo decimottavo, il lungo ottocento, come diceva Eric Hobsbawm, un secolo che si è esteso – almeno sul piano della storiografia – tra l’anno 1789 e il 1914, mentre il novecento è stato invece il Secolo Breve (1914-1991). Spartiacque di questo periodo sono stati la Rivoluzione francese, che portò in Europa la costituzione di una forma di governo repubblicano, e l’inizio della prima guerra mondiale che, sotto molti aspetti, segnò la fine di un’era per aprirne una nuova.

➡️ Leggi online


Radio Marconi

Marco Casa, 23 ottobre 2023

Alessandria Today

L’amante di Chopin di Rita Charbonnier. Un affascinante ritorno nel mondo di George Sand e Fryderyk Chopin

Pier Carlo Lava, 30 ottobre 2023

Rita Charbonnier, l’autrice di “La sorella di Mozart,” ci regala un nuovo e avvincente romanzo che ci trasporta nel cuore della storia con “L’Amante di Chopin.” Questa volta, il centro della narrazione è occupato da una figura femminile straordinaria che è stata molto più di una semplice “amante di Chopin.” L’autrice ci invita a scoprire le sfumature complesse e le molte sfaccettature della vita di questa donna straordinaria.

➡️ Leggi online


Il posto delle parole

Livio Partiti, 3 dicembre 2023

SoloLibri

Elisabetta Bolondi, 20 ottobre 2023

Dopo aver pubblicato con successo il romanzo La sorella di Mozart, la meno famosa Nannerl, la musicista/attrice/sceneggiatrice Rita Charbonnier pubblica per Marcos y Marcos questo romanzo ricco di spunti, storici, biografici, musicali, psicologici, politici, teatrali: i due personaggi straordinari, protagonisti dello scenario culturale europeo, George Sand e Fryderyk Chopin, emergono dalle pagine del libro con una evidenza che ce li rende vicini, tante sono le sfaccettature e gli sguardi affettuosi che l’autrice dedica loro, facendoci entrare nel vivo della storia della Francia di primo Ottocento, fino allo scoppio della rivoluzione del 1848 che cambiò la situazione politica non solo della Francia.

➡️ Leggi online