Le due vite di Elsa

Sinossi

Elsa non si è mai sentita parte della sua famiglia. Forse perché è una ragazza difficile, fragile; almeno questo è ciò che le hanno sempre detto. Troppo timida e debole di nervi rispetto a loro, gli eredi risoluti e arroganti di una delle famiglie più in vista della Roma fascista.

Fino ai vent’anni Elsa ha seguito docilmente il volere del padre e della zia, facendo sempre ciò che ci si aspettava da lei, anche quando si trattava di esporsi alla derisione e allo scherno, salendo sul palco di un teatro per interpretare il ruolo di Anita Garibaldi in un’orribile pièce voluta dal regime.

Tuttavia, proprio grazie al teatro e, soprattutto, al personaggio di Anita Garibaldi, Elsa scopre una se stessa che non pensava esistesse. L’incontro con quella donna impavida, forte, bellissima, la cambia. Anita è tutto ciò che lei non è mai stata, eppure Elsa sente che tra loro c’è un legame. Ogni notte, abbandona le proprie insicurezze per diventare Anita, l’eroina dei due mondi. Grazie a quei sogni si trasforma e comincia a fare cose che non aveva mai fatto: fugge di casa, cammina scalza per le strade di Roma.

Per la sua famiglia, però, questo non è accettabile. La ragazza deve essere allontanata, perché è pazza e potrebbe rovinarli.

Nell’ospedale in cui viene rinchiusa, Elsa scopre le sbarre, il torpore malsano dei medicinali e l’assenza di libertà ma riesce anche a individuare il segreto familiare che è alla base della sua sofferenza. Si libererà dall’oppressione, troverà se stessa e forse anche quell’amore che da sempre le è stato negato.

Ordina il libro elettronico