Figlia del cuore

Stampa e media


Rai News 24 — Eureka Street

Estratto dell’intervista andata in onda il 29/11/2021

Radio Svizzera in lingua Italiana

Programma Tutorial (Rete Uno)
Intervista di Elisabetta Jankovic, 30/10/2020

Tuttolibri — La Stampa

Nella vita della single sterile arriva Ayodele. E con la piccola nigeriana “la felicità entra in casa”
Mariolina Venezia, 26/9/2020

Dopo aver raccontato con notevole successo, in un romanzo di qualche anno fa pubblicato dalla casa editrice Piemme, le vicende della geniale sorella di Mozart, una delle tante donne cancellate dalla Storia, in questo nuovo libro, Figlia del cuore, edito da Marcos y Marcos, Rita Charbonnier dà voce ancora una volta a un personaggio femminile, la piccola Ayodele, una bambina nigeriana il cui nome significa “la felicità è entrata in casa”.

➡️ Leggi online (per gli abbonati a La Stampa)

➡️ Visualizza un’anteprima dell’articolo (Jpeg)


Il Manifesto

Imparare ad affidarsi a un amore sconosciuto
Laura Marzi, 17/3/2021

È rischioso parlare al posto di qualcuno, magari di una persona la cui voce ha meno spazio perché discriminata. È vero però che ci sono delle volte in cui è necessario prendersi la responsabilità della testimonianza: lo ha fatto Melania Mazzucco in Io sono con te. Storia di Brigitte (Einaudi 2016) e lo fa Rita Charbonnier in questo romanzo Figlia del cuore, edito da Marcos y Marcos (pp 179, euro 16). Il risultato è creare una storia e quindi un pubblico di lettrici e di lettori, che altrimenti non verrebbero a conoscenza di vicende umane che hanno una risonanza sociale.

➡️ Leggi online (per gli abbonati al Manifesto)

➡️ Visualizza un’anteprima dell’articolo (Jpeg)


ANSA

La nascita di una famiglia nell’incontro tra due culture
Marzia Apice, 10/9/2020

La famiglia non è necessariamente solo un fatto biologico, ma può formarsi sull’impulso di una scelta, e quando nasce è “un cerchio che diventa un cuore”. È questa la dolce verità che afferma con forza Figlia del cuore, nuovo romanzo di Rita Charbonnier, scritto per Marcos y Marcos e in libreria dal 16 settembre. Dopo La sorella di Mozart, l’autrice torna con una vicenda necessaria e delicata, tratta da una storia vera: Ayodele è una bambina nigeriana che ha paura del mare, quel mare che i suoi genitori hanno attraversato per costruirsi un domani più sicuro.

➡️ Leggi l’articolo


La Sicilia

Accoglienza e amore della “Figlia del cuore”
Annalisa Stancanelli, 11/11/2020

Il romanzo di Rita Charbonnier. «Toccata dalla storia di una mia amica, non sposata, che avrebbe desiderato adottare un bambino»

Commuove e resta indelebilmente nella memoria dei lettori Figlia del cuore (Marcos y Marcos) l’ultimo romanzo della scrittrice Rita Charbonnier che narra una storia di accoglienza e d’amore contemporanea. Stupisce l’incantevole abilità dell’autrice di raccontare attraverso il personaggio di Ayodele, bimba nigeriana inizialmente arrabbiata con il mondo, la verità della nostra società e anche l’autenticità di forti sentimenti. È un libro che s’insinua nel cuore di chi si avventura fra le pagine incise con il bulino dalla Charbonnier, sceneggiatrice e scrittrice, con un passato di studi musicali, pianoforte e canto.

➡️ Leggi online (per gli abbonati a La Sicilia)

➡️ Visualizza un’anteprima dell’articolo (Jpeg)


Africa Rivista

L’arte dell’incontro secondo Rita Charbonnier
Novembre-dicembre 2020

È un romanzo che racconta una storia vera e di gratitudine. Protagoniste, una donna single, che per la legge italiana non è dunque titolata all’adozione, e una bambina di origine nigeriana, che ha perso la mamma e sta crescendo in un istituto di suore. Sara — questo il nome di fantasia che Charbonnier attribuisce alla donna — ha però i requisiti per ottenere l’affido della piccola, nel libro chiamata Ayodele.

➡️ Leggi online

➡️ Visualizza l’articolo (Jpeg)


La voce dell’Isola

Rita Charbonnier “Figlia del cuore”
Salvo Zappulla, 5/11/2020

Il nuovo romanzo di Rita Charbonnier è molto diverso dai precedenti. Dopo avermi (averci) deliziato con romanzi storici, frutto della fantasia ma anche di documentazione rigorosa, ecco che l’autrice si ripresenta ai suoi lettori con un testo di grande valenza introspettiva, che affronta temi attuali quali quelli dell’adozione, dell’integrazione sociale e, perché no, del razzismo. 

➡️ Leggi l’articolo


Mangialibri

Figlia del cuore
Giulia Barollo

Ora Ayodele ha 18 anni, sono passati tremilasettecentosettanta giorni da quando i Servizi Sociali si sono impicciati della vita sua e di suo fratello Obani (un anno più giovane), che per inciso non se la stavano cavando neanche male, tutto sommato. Il casermone delle suore non era sto granché, d’accordo, ma avevano comunque un tetto sopra la testa, di che sopravvivere e la loro routine: scuola la mattina (non che ad Ayodele fregasse, ma se bisognava…), pomeriggio in divano a mangiare schifezze con Obani in attesa del papà. 

➡️ Leggi l’articolo


Frammenti Rivista


EZ Rome

Libri da leggere
Donata Zocche, 2/9/2021

Con Figlia del cuore (Marcos y Marcos) Rita Charbonnier dà nuovamente voce a un personaggio femminile indimenticabile. Dopo aver interpretato la sensibilità delle donne di ieri ne La sorella di Mozart e Le due vite di Elsa, nel suo ultimo romanzo la scrittrice si rivolge all’universo femminile di oggi, cogliendone con maestria la complessità e la ricchezza. 

➡️ Leggi l’articolo


Eroica Fenice

Figlia del cuore: il libro
Roberta Attanasio, 11/12/2020

La famiglia, intesa come nucleo fondante della società, è fondativa di ogni essere umano. Imprescindibile, dunque, per ogni individuo, che prima ancora che essere un adulto nella società è un bambino nel suo piccolo grande mondo familiare; sulla base di queste nozioni, Rita Charbonnier, con Figlia del cuore, analizza il rapporto fra una bambina e la sua mamma adottiva, in un percorso fatto di allontanamenti, crescita, sofferenza, amore… 

➡️ Leggi l’articolo

Libri Oggi

Intervista all’autrice
Andrea Menaglia, 13/1/2022


Metis Magazine

Intervista a Rita Charbonnier, autrice del romanzo Figlia del cuore
Mariagrazia Veccaro, 1/1/2021

Secondo la legge n.184 l’affido è un’ istituzione che permette a una famiglia, a una coppia o a un singolo di accogliere con sé, per un lasso di tempo limitato, un minore che si trova in momentanea difficoltà familiare. Di questo arioso accudimento verso quei bambini che hanno diritto di non perdere il baricentro del proprio equilibro, in Italia se ne parla ancora ben poco. Ecco perché con Figlia del cuore la scrittrice…

➡️ Leggi l’articolo


SoloLibri.net — recensione

L’io narrante è una bambina adirata e rabbiosa con il mondo intero, Ayodele, e la sua è una storia vera raccolta dalla nostra brava autrice che ne ha voluto fare un libro a testimonianza futura. Rita Charbonnier, sceneggiatrice, giornalista e scrittrice, nota per una serie di riconoscimenti…

➡️ Apri la pagina

SoloLibri.net — intervista

È in libreria da settembre 2020 il romanzo Figlia del cuore (Marcos y Marcos Editore 2020, collana “Gli Alianti”, pp. 176) di Rita Charbonnier, tratto da una storia vera al cui centro vi sono Ayodele, una bimba affamata di amore, e una donna, Sara, che desidera prendersi cura di una piccola vita…

➡️ Apri la pagina


Letteratitudine

«Era l’autunno del 2014 quando ricevetti una telefonata da un’amica che avevo perso di vista da un paio d’anni», ha raccontato Rita Charbonnier a Letteratitudine. «Nei giorni precedenti ci eravamo scambiate messaggi costellati di vaghi appuntamenti telefonici che poi non avevamo rispettato…»

➡️ Apri la pagina

Vitamine vaganti

Autrice di racconti, sceneggiature, monologhi teatrali, romanzi che ruotano attorno a indimenticabili figure femminili, Rita Charbonnier è artista poliedrica, che unisce alla passione per la scrittura una solida formazione teatrale e musicale. Diplomata alla Scuola di teatro classico del dramma antico di Siracusa, ha lavorato…

➡️ Apri la pagina


Bonculture

Qual è il profumo della felicità? Quello che vi fa venire subito in mente un abbraccio soffice e rassicurante, che spazza via ogni tristezza e ogni paura? Per quel che mi riguarda è sicuramente il profumo della torta di mele, quella che preparava mia nonna e il cui ricordo ancora adesso basta a riconciliarmi con il mondo intero.

➡️ Apri la pagina


Libri, film, immagini, foto…

Nel suo ultimo libro “Figlia del cuore” Rita Charbonnier ci racconta in modo appassionato e affascinante una storia che tocca temi attualissimi e delicati. Una storia d’immigrazione, accoglienza, integrazione sociale e culturale e allo stesso tempo di famiglie, maternità, affido familiare.

➡️ Apri la pagina

The Wee Small Blog

Ormai arrivati alla conclusione di quest’ anno così problematico, sono molti i bilanci che facciamo. Tra questi anche quelli dei libri più belli letti nel 2020. Ho fatto bene ad attendere fino all’ultimo nel pronunciarmi, perché da aggiungere alla lista sicuramente c’è Figlia del cuore

➡️ Apri la pagina


Salotto Letterario — il podcast


Casa lettori

Ayodele è una ragazzina di origini nigeriane, tosta, decisa a non arrendersi alla decisione del Tribunale dei Minori che ha scelto di affidarla a Sara. La convivenza non è facile e il racconto della giovane protagonista è divertentissimo.

➡️ Apri la pagina

Sentimentalibri

Ci voleva la schietta simpatia di Ayodele, la protagonista di “Figlia del cuore” di Rita Charbonnier, edito da Marcos Y Marcos, per trattare in modo preciso ma leggero, il tema complesso della genitorialità…

➡️ Apri la pagina


Podcast Incipit

Oriana Fiumicino, 22/9/2020
Ascolta “Incipit. Quarta Puntata” su Spreaker.

Presentazione del romanzo e lettura di un brano dal minuto 12.00 circa


Mestierelibro

La proposta di lettura di oggi riguarda il libro Figlia del cuore, di Rita Charbonnier, un’autrice spesso ospite di questo spazio, per la sua bravura, i temi trattati, lo spessore dei personaggi femminili che racconta, per la gioia che trasmette.

➡️ Apri la pagina

La cultura come medicina

Figlia del cuore è un romanzo basato su una storia vera, creato da Rita Charbonnier, scrittrice, sceneggiatrice e attrice italiana. Ogni sua opera viene particolarmente apprezzata per i suoi contenuti che ci fanno riflettere ed emozionare e per il suo modo accattivante di trasmetterli.

➡️ Apri la pagina


Il Dolce Domani

Ayodele è una bambina di otto anni che trascorre i pomeriggi a mangiare patatine davanti alla tv insieme al fratellino Obani. Da vicino potrebbe sembrare una delle tante storie di genitori assenti che trascurano i figli, ma se proviamo ad allargare l’inquadratura come se fossimo dotati di una telecamera immaginaria, apprendiamo altri particolari.

➡️ Apri la pagina

Fior di Libri

Ayodele è una ragazzina il cui mondo, all’improvviso e senza il proprio consenso, anzi, con suo immenso disappunto, viene completamente ribaltato: “mi sembrava di essere diventata tante persone diverse e vagavo da un mondo all’altro cercando di non far imbestialire troppo la gente e non era semplice, ma adesso non so più…

➡️ Apri la pagina


Pagine d’Autore

Tratto da una storia vera. Ho letto la prima pagina e sono arrivata all’ultima senza accorgermene. Ayodele, bambina nigeriana arrivata in Italia dal mare, ha tanto da raccontare. La ascolto e mi dispiace enormemente per le sue parole piene di rabbia. Del resto una mamma ce l’aveva e…

➡️ Apri la pagina