Un secolo dalla nascita di Anna Magnani, un secolo da… cos’altro? Alla fine della scorsa settimana si sono celebrati due centenari assai diversi: quello del rogo in una
Scrivere come una donna: «Una stanza tutta per sé» di Virginia Woolf
Immaginiamo che Shakespeare avesse avuto una sorella capace di scrivere poesie e drammi di immortale bellezza. Quale sarebbe stata la sua sorte? Tra il 1928 e il 1929,
Stranezze mozartiane
Wolfgang Amadeus Mozart è spesso ritratto in modo inusuale. Ma cosa c’entra il cagnolino sul clavicembalo? In rete si trovano moltissime immagini di Mozart, alcune delle quali sono
Gli sceneggiatori televisivi hanno le mani legate
Quando nelle fiction si trattano temi “sensibili”, bisogna fare attenzione a non offendere chi detiene il potere Di mestiere diciamo ordinario io scrivo sceneggiature per la televisione, e
«Mozart’s Sister: A Novel». L’edizione americana de «La sorella di Mozart»
Questa pagina è in lingua inglese: riporta la presentazione dell’edizione americana del mio romanzo Charbonnier brings Nannerl’s relationship with music to life, from the joy in composing to
A proposito dell’octobasso, o ottobasso
Uno strumento musicale dalle dimensioni eccezionali L’oggetto che vedete nella foto non è un contrabbasso, ma un octobasso o ottobasso, o ancora — alla francese — octobasse: il
Michelle Moran intervista Rita Charbonnier
L’intervista che mi ha fatto l’autrice de La regina dell’eternità e molti altri romanzi storici di grande successo Michelle Moran è una giovane scrittrice americana, autrice del bestseller
«La sorella di Mozart»: l’edizione americana
Oggi il mio romanzo La sorella di Mozart esce in America. Per festeggiare l’evento pubblico qui, in traduzione italiana, una recensione appena uscita su BookPage. Se desiderate leggerla
Gli spartiti di Mozart sono online
Le partiture si possono scaricare gratuitamente a scopo di studio Il Mozarteum, l’antica istituzione dedicata alla conservazione e cura del patrimonio musicale mozartiano che si trova a Salisburgo,
La televisione è antidemocratica
Pasolini: “Nel momento in cui qualcuno ci ascolta dal video ha con noi un rapporto da inferiore a superiore, che è un rapporto spaventosamente antidemocratico” Mi è stata