Skip to content
Rita Charbonnier
  • Home
  • Biografia
  • Libri
  • Podcast
  • Eventi
  • Contatti

Rita Charbonnier

Autrice dei romanzi La sorella di Mozart, Figlia del cuore, La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa.
Oltre alle informazioni sui libri, questo sito contiene oltre 400 articoli sugli argomenti elencati nei box qui sotto. Seguono gli ultimi articoli pubblicati. Buona navigazione!

Scopri di più

Scrittura

Famiglia

Musica

Arti visive

Femminismi

Miscellanea

Scrittura, Arti visive

Scrivere fotoromanzi: tra il cinema e il fumetto

Intervista che esplora il fotoromanzo dal punto di vista di chi lo crea, ideando le storie e sceneggiandole: Francesca Giombini Per chi non lo sapesse, i fotoromanzi sono

Scopri di più
Pubblicato il 21/10/201926/02/2021 by Rita Charbonnier
Arti visive

Topolino secondo Walt Disney

Articolo d’epoca nel quale un giovane Walt Disney racconta la nascita del suo personaggio più amato Su un’antica rivista (1936) ho trovato uno scritto di Walt Disney su

Scopri di più
Pubblicato il 23/09/201919/03/2023 by Rita Charbonnier
Miscellanea

Goodreads, Anobii o Instagram?

Libri e computer: gli amanti della lettura usano social come Anobii, Goodreads e Instagram.

Tre media sociali a confronto: quelli dove si ritrovano gli amanti dei libri Ho creato un profilo su Goodreads parecchio tempo fa, quando nessuno in Italia sapeva cosa

Scopri di più
Pubblicato il 03/09/201917/12/2020 by Rita Charbonnier
Eventi, Musica

«Tre note, tre donne» a Benevento Città Spettacolo

Il Festival ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro Quando: venerdì

Scopri di più
Pubblicato il 20/08/201910/05/2022 by Rita Charbonnier
Arti visive

Evi Maltagliati: tutto di me, dalla A alla Z

Articolo d’epoca nel quale la grande attrice del primo Novecento racconta gli inizi della sua carriera Tra il 1938 e il 1939 Evi Maltagliati interpretò diversi film, cosa

Scopri di più
Pubblicato il 29/07/201931/12/2020 by Rita Charbonnier
Arti visive

«Harold e Maude»: l’amore senza età

Harold e Maude

A proposito di un film di culto che tratta temi scabrosi Nota: quando uscì, nel 1971, Harold e Maude fu accolto con freddezza per divenire un film di

Scopri di più
Pubblicato il 11/06/201931/12/2020 by Rita Charbonnier
Arti visive, Famiglia, Femminismi

«Portrait of Woman»: l’arte come militanza

La performance di Monica Pirone imperniata sul ruolo e sull’identità della donna nella società contemporanea Lo scorso 8 marzo ho partecipato — presso il museo MACRO di Roma

Scopri di più
Pubblicato il 31/03/201931/12/2020 by Rita Charbonnier
Arti visive

Eleonora Duse: la nascita del mito

Eleonora Duse

Articolo d’epoca che evoca le gesta di una delle più grandi attrici della storia Ho trovato un racconto d’antan della vita di Eleonora Duse, scritto dal drammaturgo francese

Scopri di più
Pubblicato il 28/02/201919/03/2023 by Rita Charbonnier
Scrittura

Cinque domande a Mariolina Venezia (bis)

Parla l’autrice della serie investigativa ambientata in Lucania, pubblicata da Einaudi Su questo sito, tempo fa ho già intervistato Mariolina Venezia; ma da una parte è uscito il

Scopri di più
Pubblicato il 28/01/201925/12/2020 by Rita Charbonnier
Femminismi

Direttrice direttora segretaria… come uscirne?

Ci sono ancora molte resistenze all’utilizzo dei femminili dei nomi di professione. Anche da parte delle stesse donne Pubblico un estratto da un articolo di Alessandro Paesano sulla sempre

Scopri di più
Pubblicato il 22/12/201816/12/2020 by Rita Charbonnier

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 5 6 … 37 Successivi

Cerca nel sito

Tutti gli argomenti del sito

  • Scrittura
  • Famiglia
  • Musica
  • Arti visive
  • Femminismi
  • Miscellanea
Fai clic e scopri il mio ultimo libro
La sorella di Mozart
Rita Charbonnier

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi «Figlia del cuore» (Marcos y Marcos 2020), «La sorella di Mozart» (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), «La strana giornata di Alexandre Dumas» e «Le due vite di Elsa» (Piemme 2009 e 2011).

Scopri di più

ritacharbonnier Rita Charbonnier @ritacharbonnier ·
23 Mar

🎧 È uscito il primo episodio del mio #podcast «#Chopin visto da me. Ritratto di una pianista». Puoi ascoltarlo su @SpotifyItaly - e poi fammi sapere se ti è piaciuto! 🎶
https://open.spotify.com/episode/7fWA8ekfcTv7hkYI674b0P?si=31j6fND7TYqKGT3dwPr-jQ

Reply on Twitter 1638966496042049538 Retweet on Twitter 1638966496042049538 Like on Twitter 1638966496042049538 1 Twitter 1638966496042049538
ritacharbonnier Rita Charbonnier @ritacharbonnier ·
20 Mar

Questo giovedì, #23marzo, esce il primo episodio del mio primo #podcast: «#Chopin visto da me. Ritratto di una pianista». Il trailer è su @SpotifyItaly e sul mio sito⤵️ https://www.ritacharbonnier.it/chopin-visto-da-me/

Reply on Twitter 1637895865481428992 Retweet on Twitter 1637895865481428992 Like on Twitter 1637895865481428992 2 Twitter 1637895865481428992
ritacharbonnier Rita Charbonnier @ritacharbonnier ·
20 Mar

Molte grazie! 🎶
@Marcoseditore

Salvina Pizzuoli @SPizzuoli

Rita Charbonnier "La sorella di Mozart", presentazione https://tuttatoscanalibri.com/2023/01/26/rita-charbonnier-la-sorella-di-mozart-presentazione/ via @ales13550

Reply on Twitter 1637894176921600000 Retweet on Twitter 1637894176921600000 Like on Twitter 1637894176921600000 1 Twitter 1637894176921600000

ritacharbonnier

ritacharbonnier
🎧 È uscito il primo episodio di #ChopinVistoDa 🎧 È uscito il primo episodio di #ChopinVistoDaMe - il #podcast!

🎹 S’intitola “La bambina prodigio” e con questo episodio inizia la storia di Lucia Lusvardi e del suo amore per #Chopin. Il suo stupefacente exploit infantile nella Mantova degli anni 30 del Novecento, in pieno regime fascista. Il suo divenire il piccolo idolo della città sul Mincio…

«Mi invitavano a suonare in queste case dove c’erano la contessa, la vecchia professoressa di pianoforte che aveva educato tutti i mantovani fin dalla preistoria… ma io mi nascondevo. Non volevo che mi additassero come quel prodigio che ero, era un vestito che mi stava stretto…»

🎼 E poi, i primi studi musicali, il primo esame presso il Conservatorio di Parma. E la naturale ritrosia, che porterà Lucia a costruire un rapporto con la musica intimo, lontano dai clamori; a nascondersi, tranne in un’occasione: quando si tratterà di affrontare la musica di Chopin. A lui, Lucia si dedicherà con tutta l’anima.

🎶 Nella seconda parte dell’episodio, @elbit74 ci parla degli Studi op. 10 di Chopin. Grazie di cuore a lei per il fondamentale contributo, grazie a @maestrocavoli per il supporto logistico e grazie soprattutto a @gab.beretta con il quale per la prima volta, non poco tempo fa, cominciai a parlare di questo progetto. Il tuo entusiasmo, Gabriele, è stato trascinante!

💗 Grazie di cuore ai figli della nostra grande protagonista, @ale_funkylady_ e @corradogallico, che hanno messo a nostra disposizione diverse rare registrazioni musicali e alcune fotografie, come quella che apre questa gallery.

➡️ Link in bio ⬅️ per ascoltare “La bambina prodigio”
🎧 Siccome non è che potessi andare tanto in gi 🎧 Siccome non è che potessi andare tanto in giro sgambettando (vedi post precedenti con ingessature…), ho fatto un #podcast. Insieme a @elbit74 e @gab.beretta. 
Entrambi sono di #Mantova, e questo è un podcast molto "mantovano": la pianista, amatissima, di cui disegniamo il ritratto, ascoltandone la voce e le originalissime esecuzioni chopiniane, è Lucia Lusvardi Gallico.

📌 5 puntate, una a settimana, a partire da questo giovedì, il 23 marzo. Il trailer è già pubblicato, potete ascoltarlo su Spotify e altre piattaforme (link in bio).

🎹 «Chopin visto da me. Ritratto di una pianista» è il racconto di una passione musicale che non si lascia intaccare dalle difficoltà, e che si trasmette attraverso le generazioni. Attraverso la voce di una concertista molto speciale, un'insegnante molto amata, scopriremo uno Chopin originale e inedito. 

💗 Un progetto a cui teniamo tanto, e che ha avuto una lunga gestazione. Siamo molto emozionati. Mi batte forte il cuore, mentre scrivo queste righe. Grazie di cuore a Elena Bittasi, a Gabriele Beretta, a @cleopardamarin per la grafica di copertina, e soprattutto ai figli della nostra grande protagonista, @ale_funkylady_ e @corradogallico, che hanno messo a mia disposizione diverse rare registrazioni musicali e alcune preziose immagini, che pubblicherò man mano.

Giovedì il primo episodio. Vi aspetto!
"Nannerl Mozart è raccontata come una donna di gr "Nannerl Mozart è raccontata come una donna di grande personalità, per tutta la vita costretta a difendere la sua vera natura da un'immagine esterna tutta assorbita dal fratello e dalle sue gesta”

Alberto Riva, oggi su @ilvenerdi 🤩
Se volete entrare nella storia di #nannerlmozart p Se volete entrare nella storia di #nannerlmozart potete riascoltare la puntata di #quicomincia @radio3_rai tra letture, racconti e ascolti mozartiani. E non solo mozartiani, l’ultimo brano è una vera sorpresa 😲

La puntata è dedicata al mio romanzo #lasorelladimozart @marcosymarcos e potete ascoltarla, se volete, con gli occhi chiusi 🕶️

Link nelle storie, oppure https://bit.ly/3BvGO5F 🎶

@avantiurania 😁
Domenica 11 alle 11 @marcosymarcos e @flavia_gallo Domenica 11 alle 11 @marcosymarcos e @flavia_gallo_drammaturgia e #LaSorellaDiMozart ed io vi aspettiamo a @piulibri2022 📚

Io mi muovo su ruote, al momento… presenterò il romanzo con tanto di gamba ingessata e carrozzina 👩🏻‍🦽

Vi aspetto, sarà un incontro indimenticabile, ovviamente più emozionante del solito. Non potrò alzarmi in piedi per abbracciarvi… dovrete abbassarvi voi 💕

Reciterò anche un brano significativo del romanzo, su musica di Mozart 🎶

📌 DOMENICA 11 DICEMBRE ore 11:00 
PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI
LA NUVOLA, ROMA
SALA ELETTRA
Il fratello riluce, la sorella è forse un po’ i Il fratello riluce, la sorella è forse un po’ ingessata... 🦵🏻
Ma farà la sua porca figura domenica a @piulibri2022 📚
Interverrà @flavia_gallo_drammaturgia e io reciterò qualcosa di recitabile su un piede solo 🦶🏻
Vi aspettiamo ❤️

📌 DOMENICA 11 DICEMBRE ore 11:00 
PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI
LA NUVOLA, ROMA
SALA ELETTRA

#daje #resilienza #resilienzacreativa #plpl #roma #eventiaroma #11dicembre #savethedate #lasorelladimozart #nannerlmozart #mariaannamozart #amarelamusica #musica #teatro #romanzi #donneemusica #libriemusica #libridinotte #musicaclassica #mozart #marcosymarcos
Tra tutte le cose che ti puoi sfrantumacellare nel Tra tutte le cose che ti puoi sfrantumacellare nel ginocchio, la rotula è forse la meno greve di possibili conseguenze disastrose. Però (me l’ha fatto notare anche l’amica @mariapiacaraco che se ne intende) dipende parecchio da COME il grazioso osso si è sfrantumacellato. Il mio era messo male, a detta di chi lo ha visto con i propri occhi, ossia il chirurgo ortopedico, che ci ha fatto un bel gomitolo di filo tutto intorno (spero mi perdonerà la trasposizione in volgare).

Nella foto a sinistra, scattata al termine del recital #LaSorellaDiMozart a @bookcitymilano #bcm22, sono con mia cugina @bernardmargherita. Quella a destra ritrae l’arrivo a casa il giorno della dimissione dall’ospedale, sabato scorso 🥳

Nella sfiga, è andata più che bene. Ancora non cammino nemmeno con le stampelle perché il peso della doccia gessata, e della stessa gamba, trascina il ginocchio verso il basso e lancio sgradevoli strilletti di dolore. Sedia a rotelle fantastica e benedetta. Un po’ di mal di schiena, ma il paracetamolo aiuta molto e soprattutto, come mi ha scritto @dario.benazzi, “in medicina si dice sempre che poteva andare peggio”. Ed è vero!! 🤘🏼

Domenica 11 dicembre, imperterrita, presenterò «La sorella di Mozart» a @piulibri2022 #plpl e spero di non rompermi l’altro ginocchio 😂
A parte gli scherzi, romani stanziali e di passaggio, vi aspetto! Farò il monologo di #NannerlMozart in carrozzina, potreste mai perdervi un’occasione similmente surreale? 
Interverrà @avantiurania (che non vedo l’ora di conoscere) e l’organizzazione è ovviamente di @marcosymarcos, casa editrice del romanzo.

📌 DOMENICA 11 DICEMBRE ore 11:00 
LA NUVOLA, ROMA
SALA ELETTRA
#savethedate
Com’è andata @bookcitymilano #bcm22? Come megli Com’è andata @bookcitymilano #bcm22?
Come meglio non poteva andare.
Purtroppo il mio ritorno a Roma è andato meno bene. Pubblico questo post da un letto d’ospedale.

Ma partiamo da Bookcity. Quando siamo entrati nella Sala della Balla del @castellosforzescomilano, un’ora prima del recital, il commento unanime è stato: WOW. Luogo stupendo, che sa di storia e di gran cura. Una rapida prova, tutto funziona a meraviglia grazie all’eccellente organizzazione di Bookcity e al fantastico lavoro di @robisolari @marcosymarcos.
Arriva il pubblico. Tutto esaurito, qualcuno resta fuori. Chi è di scena! @andreatob della @accademiamusicalealtavaldera suona Mozart, io recito il monologo della sorella, @albasolaro conduce la conversazione, applausi, commozione, stupore, mai vista una presentazione di un libro fatta in questo modo, dicono in tanti, non è una presentazione, è uno spettacolo.
Felicità, gratitudine.

Il giorno dopo, un’amica mi accompagna alla stazione in gran ritardo, guidando spericolatamente per le strade di Milano e io, che lungo il tragitto ripetevo “meglio perdere il treno che fare un incidente”, scesa dall’auto mi metto a correre verso la stazione e inciampo sulle pietre sconnesse del piazzale. Devo aver fatto un capitombolo spettacolare perché mi si sono gettati addosso in cinque, signora, la aiutiamo, io mi rialzo, signora, si fermi, io dico no, devo prendere il treno, muovo ancora alcuni passi imperterrita poi urlo lancinante, chiamo la mia amica e le dico che le tocca tornare e portarmi al pronto soccorso.
Frattura della rotula. Doccia gessata che immobilizza il ginocchio poi bisogna operare, se vuole lo facciamo qui, mi dicono, ma lei vive a Roma, decida lei. Opto per il ritorno a Roma e scopro che esiste un fantastico servizio di accompagno al treno dei passeggeri con difficoltà motorie, chiamo il numero dedicato di #trenitalia, lunghissima snervante attesa, lascio perdere, chiamo il numero di @italotreno, rispondono subito e con gran semplicità compro i biglietti e prenoto il servizio e il giorno dopo, perfettamente assistita, torno.

Ora (vedi l’ultima foto della gallery) sono in attesa dell’intervento… dita incrociate e ginocchia tese🦵🏻
Un'immagine de #LaSorellaDiMozart nella pazza vers Un'immagine de #LaSorellaDiMozart nella pazza versione recital, che approda domenica 20 novembre a Milano 🎭

All’interno di @bookcitymilano #bcm22 vestirò i panni di #NannerlMozart nella Sala della Balla del magnifico @castellosforzescomilano 🏰

Il maestro @andreatob della @accademiamusicalealtavaldera eseguirà al pianoforte musiche di Mozart 🎶

Interverrà @albasolaro 🎤

Il recital è basato sul mio romanzo LA SORELLA DI MOZART, @marcosymarcos 📚

INGRESSO LIBERO - è consigliabile arrivare 20 minuti prima 🪑

Vi aspettiamo!! 🤗

DOMENICA 20 NOVEMBRE ore 16:00 CASTELLO SFORZESCO, SALA DELLA BALLA 📌

La foto è di @valeriofaccini (dettaglio), grazie! ❤️

#mariaannamozart #amarelamusica #musica #teatro #romanzi #savethedate #spettacoli #recital #spettacolidalvivo #donneemusica #albasolaro #accademiamusicalealtavaldera #andreatobia #bookcity #milano #20novembre #libriemusica #musicaclassica #mozart #nannerlmozart #pianoforte
Sito progettato da PanKogut. Testi disponibili come da Licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 3.0. Informativa Privacy
  • Arti visive
  • Famiglia
  • Femminismi
  • Miscellanea
  • Musica
  • Scrittura