Perti, Martini e Mozart

Atti di un convegno presso l’Accademia Filarmonica di Bologna

Questo volume, curato dal musicologo Piero Mioli, contiene gli atti di un convegno tenutosi presso l’Accademia Filarmonica di Bologna: Un anno per tre filarmonici di rango: Perti, Martini e Mozart. Il convegno si occupava infatti della figura di Wolfgang Amadeus Mozart accostandola a quella di Giovanni Battista Martini, che fu suo maestro, e a quella di Giacomo Antonio Perti, che fu maestro di quest’ultimo. Tutti e tre erano membri dell’Accademia Filarmonica, che esiste dal 1666.

Il libro contiene saggi sugli argomenti più vari, compresa la passione di Mozart per l’enigmistica e alcuni spunti culinari desunti dall’epistolario di famiglia e dal suo teatro. Gli autori sono Giorgio Appolonia, Francesco Attardi, Marina Calore, Rita Charbonnier, Elisa De Luigi, Giovanni Degli Esposti, Emanuele Gasparini, Gherardi Ghirardini, Giancarlo Landini, Francesco Lora, Massimiliano Mioli, Piero Mioli, Elisabetta Pasquini, Daniela Preziuso, Massimo Privitera, Francesco Sabbadini, Luigi Ferdinando Tagliavini, Giuseppe Vecchi, Luigi Verdi e Romano Vettori.

Il saggio di Rita Charbonnier, Donne, romanzi, fantasie, da un lato esplora la figura di Nannerl, sorella di Mozart, e dall’altro propone di guardare alla biografia romanzata come a un efficace strumento di divulgazione della musica colta.

Il saggio di Rita Charbonnier si può scaricare liberamente in Pdf

Il libro si può ordinare esclusivamente dal sito di Pàtron Editore