I pittori orientalisti dell’Ottocento non costituirono una scuola né un movimento organizzato: personalità diverse furono accomunate dalla scelta di rappresentare un Oriente spesso più sognato che reale Articolo
Anna Burchi
Torino e i Savoia: una città e la sua corte
Per quasi tre secoli (1563-1847) Torino fu la capitale del ducato di Savoia e la città e i suoi dintorni furono reinventati secondo una precisa strategia comunicativa Articolo
Venezia e l’Oriente: una città fra due mondi
Città a vocazione mercantile e marinara, sin dall’inizio della sua storia millenaria Venezia nutre un rapporto privilegiato con il mondo musulmano: la più orientale tra le città occidentali
La nostalgia dell’Eden: il giardino fra mito, arte e storia
Da Ciro il Grande a Claude Monet, passando per i giardini all’italiana e all’inglese, la storia del giardino si intreccia con quella dell’umanità e rappresenta il desiderio di
Napoleone: l’Imperatore e le arti
La monumentale tela dipinta da David nel 1807, con L’incoronazione di Napoleone a imperatore dei francesi, consegna alla storia l’atto ufficiale di nascita del Primo Impero Articolo di
Firenze e i Medici: una città e la sua corte
La città di Firenze deve il suo destino alla famiglia Medici, che per tre secoli ne resse le sorti facendone una vera capitale Articolo di Anna Burchi Città
L’Islam nell’Europa del Medioevo
La storia dell’Occidente medioevale è stata anche la storia dell’Islam: le due civiltà si sono più volte intrecciate, nel tempo e nello spazio Articolo di Anna Burchi Oggi,