Skip to content
Rita Charbonnier
  • Home
  • Biografia
  • Libri
  • Contatti

Arti figurative

Scrivere fotoromanzi: tra il cinema e il fumetto

Intervista che esplora il fotoromanzo dal punto di vista di chi lo crea, ideando le storie e sceneggiandole: Francesca Giombini Per chi non lo sapesse, i fotoromanzi sono

Scopri di più
Scrivere fotoromanzi: tra il cinema e il fumetto
Pubblicato il 21/10/201926/02/2021 by Rita Charbonnier

«Portrait of Woman»: l’arte come militanza

La performance di Monica Pirone imperniata sul ruolo e sull’identità della donna nella società contemporanea Lo scorso 8 marzo ho partecipato — presso il museo MACRO di Roma

Scopri di più
«Portrait of Woman»: l’arte come militanza
Pubblicato il 31/03/201931/12/2020 by Rita Charbonnier

Vita d’artista nell’Europa tra le due guerre

Nei primi anni del Novecento si gettano le basi di tutto quello che accadrà nel trentennio successivo nell’arte Articolo di Penelope Filacchione Parigi, anno 1906. Un giovane pittore

Scopri di più
Vita d’artista nell’Europa tra le due guerre
Pubblicato il 19/02/201806/03/2021 by Rita Charbonnier

Arte e cultura… con “trasporto”

Un gruppo di esperti di beni culturali (storici dell’arte, giuristi, archeologi, architetti) ha dato vita a un progetto denominato ArteCultura con Trasporto. Che è, in primo luogo, un

Scopri di più
Arte e cultura… con “trasporto”
Pubblicato il 25/07/201722/08/2020 by Rita Charbonnier

Le donne e l’arte: Artemisia Gentileschi

Una grande pittrice purtroppo più conosciuta per le sue vicende personali di quanto non lo sia per la sua arte Articolo di Penelope Filacchione Quando si pensa a

Scopri di più
Le donne e l’arte: Artemisia Gentileschi
Pubblicato il 20/04/201728/12/2020 by Rita Charbonnier

Le donne e l’arte: non solo Artemisia

Per secoli le artiste sono state escluse con determinazione dal mondo dell’Arte con la A maiuscola Articolo di Penelope Filacchione Io so che qualcuno nel tempo conserverà di

Scopri di più
Le donne e l’arte: non solo Artemisia
Pubblicato il 03/04/201703/02/2021 by Rita Charbonnier

Il viaggiatore Caravaggio a Siracusa

Ricostruzione del soggiorno siracusano del grande artista, dal quale nacque un capolavoro Articolo di Annalisa Stancanelli Il quadro “Seppellimento di Santa Lucia” e la cronaca di Don Vincenzo

Scopri di più
Il viaggiatore Caravaggio a Siracusa
Pubblicato il 17/11/201506/03/2021 by Rita Charbonnier

Leonardo da Vinci, il famoso wedding planner

Milano, 1490: Leonardo da Vinci allestisce i festeggiamenti per le nozze di Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza Articolo di Annalisa Stancanelli C’era una volta una sposa molto

Scopri di più
Leonardo da Vinci, il famoso wedding planner
Pubblicato il 26/10/201506/03/2021 by Rita Charbonnier

Ci vediamo domenica 17 maggio nella Roma. Di Pasquino

Domenica 17 maggio tornano le passeggiate letterarie, questa volta con un percorso tra le statue parlanti di Roma: Pasquino, Marforio, il Facchino, l’Abate Luigi, il Babuino… Ai tempi

Scopri di più
Ci vediamo domenica 17 maggio nella Roma. Di Pasquino
Pubblicato il 05/05/201527/08/2020 by Rita Charbonnier

Pasquino e il Congresso degli Arguti

Articolo di Ilaria Brera & Federica Padovani (L’Asino d’Oro) Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini. Non tutti sanno che questa nota frase — che tradotta letteralmente significa “quello

Scopri di più
Pasquino e il Congresso degli Arguti
Pubblicato il 13/04/201520/08/2020 by Rita Charbonnier

Ci vediamo domenica 15 marzo nella Roma… di Émile Zola

Questa domenica, 15 marzo 2015, dopo La Roma di Trilussa, proseguono le passeggiate letterarie con La Roma di Émile Zola. Se il primo appuntamento ci ha portati a

Scopri di più
Ci vediamo domenica 15 marzo nella Roma… di Émile Zola
Pubblicato il 10/03/201527/08/2020 by Rita Charbonnier

L’arte in Europa prima della Grande Guerra

Negli anni che precedono lo scoppio della prima guerra mondiale, l’arte europea esprime nelle sue varie tendenze tutta la complessità e le inquietudini del nuovo secolo Articolo di

Scopri di più
L’arte in Europa prima della Grande Guerra
Pubblicato il 03/03/201503/02/2021 by Rita Charbonnier

Ci vediamo domenica 1° marzo nella Roma… di Trilussa

Questa domenica, 1° marzo 2015, prende il via una nuova iniziativa che ho ideato: quella delle passeggiate letterarie. La svolgo in collaborazione con La Serliana, e in particolare

Scopri di più
Ci vediamo domenica 1° marzo nella Roma… di Trilussa
Pubblicato il 23/02/201527/08/2020 by Rita Charbonnier

Nino Manfredi a Piazza Navona. E nelle opere dei giovani artisti

In questi giorni chi vive a Roma — e forse ancor più chi ci viene in vacanza — non può evitare di regalarsi una passeggiata nei dintorni di

Scopri di più
Nino Manfredi a Piazza Navona. E nelle opere dei giovani artisti
Pubblicato il 09/12/201423/08/2020 by Rita Charbonnier

Serra di Cassano. Una tragedia napoletana

Il Palazzo Serra di Cassano, che si trova a Napoli ed è la sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha una storia interessante e struggente, poco nota persino ai

Scopri di più
Serra di Cassano. Una tragedia napoletana
Pubblicato il 09/06/201403/02/2021 by Rita Charbonnier

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi

Cerca uno o più termini:

Rita Charbonnier

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi «Figlia del cuore» (Marcos y Marcos 2020), «La sorella di Mozart» (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), «La strana giornata di Alexandre Dumas» e «Le due vite di Elsa» (Piemme 2009 e 2011).

Scopri di più

Ricevi gli articoli per email

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo: riceverai una notifica quando pubblicherò un nuovo articolo, direttamente nella tua casella di posta.
Non riceverai altro: né spam, né pubblicità, e neppure la mia newsletter (per la quale occorre iscriversi tramite la pagina Contatti). Potrai cancellarti dal servizio in qualunque momento.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di tipo Analytics. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso. I cookie di profilazione non sono utilizzati, nel rispetto del tuo diritto alla riservatezza. Informativa sui cookie

Sfoglia gli articoli in tendenza

  • 8 marzo: la bufala dell’incendio in fabbrica
  • La dieta-miracolo dei 5 giorni
  • L’arte dell’incanto: Circe... e le altre
  • Firenze e i Medici: una città e la sua corte
  • Che fine ha fatto la sorella di Mozart?
  • Direttrice direttora segretaria... come uscirne?
  • «La sorella di Mozart» e il fascino dell’artista nel romanzo storico
  • Lo stile dell’età del jazz e dei ruggenti Anni Venti: l’Art Déco
  • Napoleone: l’Imperatore e le arti
Sito progettato da PanKogut. Testi disponibili come da Licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 3.0.
  • Arti visive
  • Famiglia
  • Femminismo
  • Miscellanea
  • Musica
  • Scrittura