Intervista che esplora il fotoromanzo dal punto di vista di chi lo crea, ideando le storie e sceneggiandole: Francesca Giombini Per chi non lo sapesse, i fotoromanzi sono

Intervista che esplora il fotoromanzo dal punto di vista di chi lo crea, ideando le storie e sceneggiandole: Francesca Giombini Per chi non lo sapesse, i fotoromanzi sono
La performance di Monica Pirone imperniata sul ruolo e sull’identità della donna nella società contemporanea Lo scorso 8 marzo ho partecipato — presso il museo MACRO di Roma
Nei primi anni del Novecento si gettano le basi di tutto quello che accadrà nel trentennio successivo nell’arte Articolo di Penelope Filacchione Parigi, anno 1906. Un giovane pittore
Un gruppo di esperti di beni culturali (storici dell’arte, giuristi, archeologi, architetti) ha dato vita a un progetto denominato ArteCultura con Trasporto. Che è, in primo luogo, un
Una grande pittrice purtroppo più conosciuta per le sue vicende personali di quanto non lo sia per la sua arte Articolo di Penelope Filacchione Quando si pensa a
Per secoli le artiste sono state escluse con determinazione dal mondo dell’Arte con la A maiuscola Articolo di Penelope Filacchione Io so che qualcuno nel tempo conserverà di
Ricostruzione del soggiorno siracusano del grande artista, dal quale nacque un capolavoro Articolo di Annalisa Stancanelli Il quadro “Seppellimento di Santa Lucia” e la cronaca di Don Vincenzo
Milano, 1490: Leonardo da Vinci allestisce i festeggiamenti per le nozze di Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza Articolo di Annalisa Stancanelli C’era una volta una sposa molto
Domenica 17 maggio tornano le passeggiate letterarie, questa volta con un percorso tra le statue parlanti di Roma: Pasquino, Marforio, il Facchino, l’Abate Luigi, il Babuino… Ai tempi
Articolo di Ilaria Brera & Federica Padovani (L’Asino d’Oro) Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini. Non tutti sanno che questa nota frase — che tradotta letteralmente significa “quello
Questa domenica, 15 marzo 2015, dopo La Roma di Trilussa, proseguono le passeggiate letterarie con La Roma di Émile Zola. Se il primo appuntamento ci ha portati a
Negli anni che precedono lo scoppio della prima guerra mondiale, l’arte europea esprime nelle sue varie tendenze tutta la complessità e le inquietudini del nuovo secolo Articolo di
Questa domenica, 1° marzo 2015, prende il via una nuova iniziativa che ho ideato: quella delle passeggiate letterarie. La svolgo in collaborazione con La Serliana, e in particolare
In questi giorni chi vive a Roma — e forse ancor più chi ci viene in vacanza — non può evitare di regalarsi una passeggiata nei dintorni di
Il Palazzo Serra di Cassano, che si trova a Napoli ed è la sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha una storia interessante e struggente, poco nota persino ai