Skip to content
Rita Charbonnier
  • Home
  • Biografia
  • Libri
  • Podcast
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti

Arti figurative

Orientalismo. Il viaggio degli artisti, tra realtà e fascinazione

I pittori orientalisti dell’Ottocento non costituirono una scuola né un movimento organizzato: personalità diverse furono accomunate dalla scelta di rappresentare un Oriente spesso più sognato che reale Articolo

Scopri di più
Pubblicato il 20/09/202117/08/2023 by Rita Charbonnier

Torino e i Savoia: una città e la sua corte

Per quasi tre secoli (1563-1847) Torino fu la capitale del ducato di Savoia e la città e i suoi dintorni furono reinventati secondo una precisa strategia comunicativa Articolo

Scopri di più
Pubblicato il 23/08/202112/05/2022 by Rita Charbonnier

Venezia e l’Oriente: una città fra due mondi

Città a vocazione mercantile e marinara, sin dall’inizio della sua storia millenaria Venezia nutre un rapporto privilegiato con il mondo musulmano: la più orientale tra le città occidentali

Scopri di più
Pubblicato il 07/06/202119/03/2023 by Rita Charbonnier

La nostalgia dell’Eden: il giardino fra mito, arte e storia

Da Ciro il Grande a Claude Monet, passando per i giardini all’italiana e all’inglese, la storia del giardino si intreccia con quella dell’umanità e rappresenta il desiderio di

Scopri di più
Pubblicato il 15/03/202112/05/2022 by Rita Charbonnier

Scrivere fotoromanzi: tra il cinema e il fumetto

Intervista che esplora il fotoromanzo dal punto di vista di chi lo crea, ideando le storie e sceneggiandole: Francesca Giombini Per chi non lo sapesse, i fotoromanzi sono

Scopri di più
Pubblicato il 21/10/201926/02/2021 by Rita Charbonnier

«Portrait of Woman»: l’arte come militanza

La performance di Monica Pirone imperniata sul ruolo e sull’identità della donna nella società contemporanea Lo scorso 8 marzo ho partecipato — presso il museo MACRO di Roma

Scopri di più
Pubblicato il 31/03/201931/12/2020 by Rita Charbonnier

Vita d’artista nell’Europa tra le due guerre

Nei primi anni del Novecento si gettano le basi di tutto quello che accadrà nel trentennio successivo nell’arte Articolo di Penelope Filacchione Parigi, anno 1906. Un giovane pittore

Scopri di più
Pubblicato il 19/02/201810/03/2021 by Rita Charbonnier

Arte e cultura… con “trasporto”

Visitare i luoghi d’arte utilizzando mezzi pubblici, piste ciclabili, percorsi pedonali e altre forme di mobilità sostenibile Un gruppo di esperti di beni culturali (storici dell’arte, giuristi, archeologi,

Scopri di più
Pubblicato il 25/07/201705/06/2021 by Rita Charbonnier

Le donne e l’arte: Artemisia Gentileschi

Una grande pittrice, purtroppo più conosciuta per le sue vicende personali di quanto non lo sia per la sua arte Articolo di Penelope Filacchione Quando si pensa a

Scopri di più
Pubblicato il 20/04/201710/03/2021 by Rita Charbonnier

Le donne e l’arte: non solo Artemisia

Per secoli le artiste sono state escluse con determinazione dal mondo dell’Arte con la A maiuscola Articolo di Penelope Filacchione Io so che qualcuno nel tempo conserverà di

Scopri di più
Pubblicato il 03/04/201707/05/2023 by Rita Charbonnier

Il viaggiatore Caravaggio a Siracusa

Ricostruzione del soggiorno siracusano del grande artista, che nella città siciliana lasciò uno dei suoi capolavori Articolo di Annalisa Stancanelli Il quadro “Seppellimento di Santa Lucia” e la

Scopri di più
Pubblicato il 17/11/201510/08/2021 by Rita Charbonnier

Leonardo da Vinci, il famoso wedding planner

Milano, 1490: Leonardo da Vinci allestisce i festeggiamenti per le nozze di Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza Articolo di Annalisa Stancanelli C’era una volta una sposa molto

Scopri di più
Pubblicato il 26/10/201505/06/2021 by Rita Charbonnier

Pasquino e il Congresso degli Arguti

La storia di Pasquino e delle altre “statue parlanti” della città di Roma Articolo di Ilaria Brera & Federica Padovani Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini. Non tutti

Scopri di più
Pubblicato il 13/04/201510/08/2021 by Rita Charbonnier

L’arte in Europa prima della Grande Guerra

Negli anni che precedono lo scoppio della prima guerra mondiale, l’arte europea esprime — nelle sue varie tendenze — tutta la complessità e le inquietudini del nuovo secolo

Scopri di più
Pubblicato il 03/03/201512/05/2022 by Rita Charbonnier

Nino Manfredi a Piazza Navona. E nelle opere dei giovani artisti

Le iniziative dedicate al grande Manfredi, nel decennale della sua scomparsa In questi giorni chi vive a Roma — e forse ancor più chi ci viene in vacanza

Scopri di più
Pubblicato il 09/12/201423/04/2021 by Rita Charbonnier

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi

Cerca nel sito

Tutti gli argomenti del sito

  • Scrittura
  • Famiglia
  • Musica
  • Arti visive
  • Femminismi
  • Miscellanea
Fai clic e scopri il mio ultimo libro
La sorella di Mozart
Il sito di Rita Charbonnier è progettato da PanKogut. Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.
  • Arti visive
  • Famiglia
  • Femminismi
  • Miscellanea
  • Musica
  • Scrittura