Articolo pubblicato sul numero 501 della rivista Forum della “Union des Français de Rome et du Latium“. Qui in traduzione italiana Articolo di Artémisia …conosciuto, ancor che tristo, Ha suoi
Letteratura
Elio Vittorini, Braccio di ferro e Charlie Brown
Il rapporto che Elio Vittorini — uno dei massimi esponenti della letteratura italiana del ‘900 — ebbe con il fumetto Articolo di Annalisa Stancanelli La rivista Linus nacque
Sigmund Freud a Siracusa: il sogno di Archimede
Il fondatore della psicoanalisi soggiornò nella città siciliana, che gli ispirò un celebre sogno Articolo di Annalisa Stancanelli Che la città di Siracusa abbia dato il nome a
“RaccontaMatera”, il festival letterario
Nella settimana successiva a quella di Pasqua, dal 7 al 12 aprile, Matera sarà protagonista del Festival di letteratura RaccontaMatera, ideato e curato da Mariolina Venezia La scrittrice
Ci vediamo domenica nella Roma di… Émile Zola
Questa domenica, dopo La Roma di Trilussa, proseguono le passeggiate letterarie con La Roma di Émile Zola Se il primo appuntamento ci ha portati a bighellonare (con soddisfazione:
Ci vediamo domenica nella Roma di Trilussa
Prende il via una nuova iniziativa: le passeggiate letterarie. La svolgo in collaborazione con l’Associazione La Serliana, e in particolare con la storica dell’arte Tiziana Daga Alcune settimane
Ci vediamo giovedì 6 giugno al Bea Café
Serata letteraria dedicata alla Parigi dell’Otto-Novecento, con lettura teatralizzata di un carteggio tra Colette e Marguerite Moreno Questa pagina risale al 2013, anno nel quale fu inaugurato il
“Se non legge, non te lo/a scopare”
Questa la saggia esortazione attribuita a John Waters Una decina di giorni fa ha preso a girare su Internet un articolo in inglese intitolato Top 10 reasons to
Luigi Pirandello: “Abbasso il pirandellismo”
Un articolo del 1931 nel quale il grande drammaturgo contesta “certe concezioni astratte e stravaganti” sulla sua opera Pubblico un articolo di Luigi Pirandello tratto dalla storica rivista
L’arte dell’incanto: Circe… e le altre
Maga, incantatrice, signora della natura selvaggia, la divina Circe è l’emblema del fascino che da sempre esercita la femminilità Articolo di Tiziana Daga Circe dai riccioli belli, dea
«Le due vite di Elsa»: intervista e lettura in video
E a proposito degli scrittori che amano parlare delle proprie opere, stigmatizzati da Amélie Nothomb Ho appena letto Acido solforico di Amélie Nothomb, scrittrice che ammiro. Il breve
Torna in scena «Lettere rubate. Cercando Fernando Pessoa là dove non è mai stato»
Uno spettacolo che racconta il grande scrittore portoghese in modo inusuale Da martedì 11 ottobre a domenica 16 ottobre, presso il teatro Studio Uno di Roma (via Carlo
«Jane Eyre», il film
Una nuova rivisitazione cinematografica del romanzo di Charlotte Brontë Esce oggi in Italia Jane Eyre, tratto dal romanzo di Charlotte Brontë: un film diretto dal giovane regista americano
Una battaglia medieval-poetica a Castellazzo Bormida (AL)
I poeti si sfidano a singolar tenzone Non solo commemorazioni di tragedie questo fine settimana. Mi è arrivata una notizia simpatica che vi giro. Domenica 11 settembre a
Il luogo dei poeti estinti
Una “guida romanzata” dell’affascinante Cimitero Acattolico di Roma Alcuni giardinieri davano acqua alle piante, lungo la muraglia, facendo oscillare l’innaffiatoio con un movimento continuo ed eguale, in silenzio.