Skip to content
Rita Charbonnier
  • Home
  • Biografia
  • Libri
  • Podcast
  • Eventi
  • Contatti

Libri da leggere

Cinque domande a Tessa Rosenfeld

Parla l’autrice di Anime slave. Piccola saga femminile in salsa agrodolce, Linea Edizioni Tessa Rosenfeld nasce a Santa Monica (California) alla fine degli anni Sessanta, da una madre

Scopri di più
Pubblicato il 21/04/202321/04/2023 by Rita Charbonnier

«Le cinque porte della felicità» di Pier Luigi Luisi

Una storia d’amore e di buddismo: lo scienziato, autore di numerosi libri tradotti in varie lingue, firma un romanzo spirituale Articolo di Alessandra Piccinni “Sei felice?” è la

Scopri di più
Pubblicato il 30/01/202330/01/2023 by Rita Charbonnier
Tieta Madia - Eva e le sue sorelle

Cinque domande a Tieta Madia

Parla l’autrice di Eva e le sue sorelle, edito da Marcos y Marcos Tieta Madia è nata a Milano nel 1983. La sua prima casa era una scuola

Scopri di più
Pubblicato il 08/02/202107/02/2021 by Rita Charbonnier

Cinque domande a Miranda Pisione

Parla l’autrice de L’Eroe Tematico, metodo di scrittura edito da Dino Audino Miranda Pisione è l’autrice di un libro, appena pubblicato, che si occupa di scrittura: un manuale

Scopri di più
Pubblicato il 16/12/201930/01/2021 by Rita Charbonnier

«Franz Liszt negli anni romani e nell’Albano dell’800»

Il saggio del musicista e musicologo Maurizio D’Alessandro ripercorre in modo pluridisciplinare il rapporto che Franz Liszt ebbe con Roma e con Albano Franz Liszt e Albano Laziale.

Scopri di più
Pubblicato il 26/11/201926/05/2021 by Rita Charbonnier

Cinque domande a Mariolina Venezia (bis)

Parla l’autrice della serie investigativa ambientata in Lucania, pubblicata da Einaudi Su questo sito, tempo fa ho già intervistato Mariolina Venezia; ma da una parte è uscito il

Scopri di più
Pubblicato il 28/01/201925/12/2020 by Rita Charbonnier

Miranda Martino si racconta in un libro

Caduta in un gorgo di torbide passioni, autobiografia di Miranda Martino uscita per Iacobelli Articolo di Matteo Giovannini Siamo probabilmente a metà degli anni ’50: una giovane donna

Scopri di più
Pubblicato il 23/04/201828/12/2020 by Rita Charbonnier

Cinque domande a Laura Pigozzi

Parla l’autrice di Mio figlio mi adora, edito da Nottetempo La psicoanalista Laura Pigozzi ha scritto libri che si occupano da un lato di dinamiche familiari e ruoli

Scopri di più
Pubblicato il 25/09/201707/02/2021 by Rita Charbonnier

Cinque domande ad Annalisa Stancanelli

Parla l’autrice del romanzo Il vendicatore oscuro, Mondadori Electa Giornalista, scrittrice e dirigente scolastica, autrice di saggi e di romanzi, Annalisa Stancanelli è laureata sia in Lettere e

Scopri di più
Pubblicato il 06/03/201726/05/2021 by Rita Charbonnier

Cinque domande a Cinzia Giorgio

Parla l’autrice di È facile vivere bene a Roma, se sai cosa fare edito da Newton Compton Cinzia Giorgio è autrice di diversi libri di narrativa e di

Scopri di più
Pubblicato il 17/12/201626/05/2021 by Rita Charbonnier

Il diario di Nannerl Mozart arriva in libreria

L’editore Zecchini pubblica un documento interessante: il diario della sorella di Mozart, un resoconto delle attività della famiglia. A cura di Olimpio Cescatti C’è un piccolo grazioso romanzo

Scopri di più
Pubblicato il 27/10/201618/10/2022 by Rita Charbonnier

«Mille anni che sto qui» di Mariolina Venezia: lo spettacolo

Il romanzo vincitore del Campiello diventa uno spettacolo teatrale Il romanzo Mille anni che sto qui di Mariolina Venezia (Einaudi), vincitore del premio Campiello, tradotto in numerose lingue, è

Scopri di più
Pubblicato il 16/09/201610/08/2021 by Rita Charbonnier

Cinque domande a Valeria Moretti

Parla l’autrice di Sette storie per fare la cacca, Edizioni Didattica Attiva La scrittrice e autrice di teatro Valeria Moretti vive a Roma. Ha vinto premi letterari e teatrali

Scopri di più
Pubblicato il 18/07/201623/04/2021 by Rita Charbonnier

Cinque domande a Carla Forcolin

Parla l’autrice di Mamme dentro, edito da Franco Angeli Veneziana, insegnante di lettere in pensione, Carla Forcolin ha fondato l’Associazione “La gabbianella e altri animali” per l’adozione e

Scopri di più
Pubblicato il 16/05/201611/08/2021 by Rita Charbonnier

«Roma. Percorsi di genere femminile», volume 2. Presentazione

Giovedì 24 ottobre coordinerò la presentazione di questa singolare guida turistica di Roma, presso la Casa della Memoria e della Storia Del primo volume di questa singolare guida

Scopri di più
Pubblicato il 21/10/201310/05/2022 by Rita Charbonnier

Navigazione articoli

1 2 3 … 5 Successivi

Cerca nel sito

Tutti gli argomenti del sito

  • Scrittura
  • Famiglia
  • Musica
  • Arti visive
  • Femminismi
  • Miscellanea
Fai clic e scopri il mio ultimo libro
La sorella di Mozart
Rita Charbonnier

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi «Figlia del cuore» (Marcos y Marcos 2020), «La sorella di Mozart» (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), «La strana giornata di Alexandre Dumas» e «Le due vite di Elsa» (Piemme 2009 e 2011).

Scopri di più

La sorella di Mozart

ritacharbonnier

ritacharbonnier
Alcune immagini delle #presentazioni di #Coneglian Alcune immagini delle #presentazioni di #Conegliano e #Mestre e dei loro luoghi. A Conegliano pioveva a dirotto, quindi le foto sono state scattate al chiuso. A Venezia c’era il sole e ho potuto divertirmi: un’immagine-cartolina, un gatto in una vetrina, un’infilata di finestre a Mestre…

Alla fine c’è la foto di una poltrona che si trova nella sala dove si è svolta la discussione attorno al mio romanzo “Figlia del cuore” @marcosymarcos. Una poltrona trasformata in oggetto d’arte: vi hanno dipinto la scritta L’ARTE È LA MANIFESTAZIONE DELL’IDEA.

Non so se #FigliaDelCuore sia arte, ma è sicuramente la manifestazione di un'idea: quella che il modello di famiglia che si vuole imporre in Italia è un modello opprimente, che attribuisce un valore esagerato e distorto alla biologia, al corpo. E che pretende di difendere i diritti delle donne, quando li limita in mille modi.
Dopo quella di #Conegliano, ancora una bellissima Dopo quella di #Conegliano, ancora una bellissima iniziativa, sempre in #Veneto, alla quale sono onorata di partecipare. Un’iniziativa completamente diversa, e con un libro piuttosto diverso.

A #Venezia è in corso la manifestazione “Dritti sui diritti”, organizzata dal servizio Infanzia e Adolescenza del Comune, che da 11 anni promuove i diritti dell’infanzia. Domani, alle 17:30, parleremo di #affidamentofamiliare, argomento del mio romanzo #FigliaDelCuore @marcosymarcos‍ (basato su una storia vera).

Per i cittadini del territorio veneziano disponibili ad #affido familiare e #solidarietà, l'incontro rappresenta un’occasione utile a discutere e confrontarsi su questi temi così importanti e delicati. 

📌 Venerdì 12 maggio ore 17:30
🌍 Venezia #Mestre, Calle Corte Legrenzi
😁 Ingresso libero
Vi aspettiamo!

#presentazionelibro #libri #bookstagramitalia #instalibri #storievere #romanzi #adozione #affidamento #affidofamiliare #famigliedelcuore #genitorialità #storiedidonne #marcosymarcos #librimarcos
Mercoledì 10 maggio alle 19:00 sarò a Conegliano Mercoledì 10 maggio alle 19:00 sarò a Conegliano nel Convento di San Francesco con #LaSorellaDiMozart @marcosymarcos 🎶

Tutti i mercoledì di Maggio, e a seguire due di Giugno, a Conegliano si parlerà di donne, tra letteratura, arte e scienza. È la prima edizione della rassegna letteraria “Conversazioni in… chiostro”, intitolata “Storie di donne” e organizzata dalla libreria L’Albero Centro Didattico in collaborazione con le istituzioni della città 📚

L'incontro si svolgerà nel suggestivo chiostro del Convento di San Francesco, all'ora del tramonto… se siete in zona, vediamoci lì! 🤗

Gli incontri successivi vedranno la partecipazione di Emanuela Canepa, Lorena Gava, @liubagabriele, @armeniritanna… tutte occasioni da non perdere ❤️

📌 Mercoledì 10 maggio ore 19
🌍 Conegliano, Convento di San Francesco
📚 "La sorella di Mozart”
😁 Ingresso libero
Vi aspettiamo!
Un giorno #MariolinaVenezia mi dice: ho letto un l Un giorno #MariolinaVenezia mi dice: ho letto un libro che mi è piaciuto moltissimo e secondo me piacerebbe moltissimo anche a te. Perché non intervisti l’autrice?
Detto, fatto. Il libro è ANIME SLAVE di @tessacalenda edito da @lineaedizioni e l’intervista è online a questo link bit.ly/animeslave — link anche nelle storie. È divertente da leggere quasi quanto il libro 😂

(Sabato su #tuttolibrilastampa è uscita la recensione di Mariolina, ovviamente più che positiva. Questi sono i “link” che amo di più)

#tessarosenfeld #leggeredonna #leggeredonne #lineaedizioni #libridaleggere #consiglidilettura #libriconsigliati #librichepassione #librisulledonne #librisulletto #storiedidonne #saghefamiliari
🎧 E così oggi è uscito il quinto e ultimo epi 🎧 E così oggi è uscito il quinto e ultimo episodio di #ChopinVistoDaMe - la serie #podcast che ho realizzato con @elbit74 e @gab.beretta. L’episodio s’intitola “Il pianoforte di Chopin” e racconta una serie di coincidenze, quasi magiche, che portano Lucia Lusvardi a eseguire in concerto le Ballate di Chopin su un pianoforte antico e prezioso.

🎹 Si tratta di un Pleyel, lo strumento che Chopin considerava il non plus ultra. Chopin era amico di Camille Pleyel, musicista e proprietario della fabbrica di pianoforti, e amava particolarmente il suono di quegli strumenti, in grado di riprodurre le infinite sfumature sonore che aveva nell’animo e che per lui erano materia viva.

🎶 Adesso che ha il Pleyel, Lucia sente di potersi accostare alla musica di Chopin in modo ancora più profondo. Prepara un programma da solista tutto chopiniano, continua a immergersi nel mondo di questo autore, a immedesimarsi con lui. La figura di Chopin inizia a diventare sempre più ingombrante, fino al finale più inaspettato…

🎼 Nella seconda parte dell’episodio, @elbit74 ci parla delle Ballate di Chopin, e nel finale entrambe esprimiamo la nostra riconoscenza a questa grande musicista e insegnante, che ci ha donato moltissimo e che moltissimo ha donato a molti.

💗 Con una lacrima di commozione si conclude così questo racconto. Speriamo di avervi intrattenuti piacevolmente, e se volete farcelo sapere… scriveteci!

ℹ️ Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify — Apple Podcasts — Amazon Music — Google Podcasts eccetera. Link in bio per ascoltarlo tramite il mio sito.
🎧 Oggi è uscito il quarto episodio di #ChopinV 🎧 Oggi è uscito il quarto episodio di #ChopinVistoDaMe - il #podcast! S'intitola "La rentrée" e racconta uno di quei momenti fantastici nei quali si torna a fare, in grande stile, qualcosa che si era smesso di fare per qualche tempo. Anche a voi è capitata un'esperienza simile?

🎹 Nella foto, la pianista Lucia Lusvardi, la protagonista della nostra storia. Che ci racconta: “Nel 1970 c’erano le celebrazioni beethoveniane e allora il direttore del Conservatorio mi ha detto: se la sentirebbe, signora, di fare un concerto? Io ci sono cascata come una pera. Primo concerto di Beethoven con l’Orchestra dell’Angelicum di Milano, che è stata proprio una rentrée.”

🌟 Lei, che aveva smesso di dare concerti per anni, torna a farlo alla grande ed è come se il tempo non fosse passato. Comincia con Beethoven, quindi arriva Martucci, infine è la volta di Chopin. E quando le autorità polacche la invitano in Pomerania per eseguire il Concerto n. 1 in Mi minore con l’Orchestra Filarmonica di Stettino sotto la direzione di Stefan Marczyk, le sue ricerche chopiniane hanno raggiunto il punto più alto: Lucia è decisa a liberare il genio polacco dagli stereotipi che tradivano l’essenza della sua musica...

ℹ️ Nella seconda parte dell’episodio, @elbit74 ci parla dei concerti per pianoforte e orchestra di Chopin.
Il podcast è realizzato con la collaborazione di @gab.beretta.

➡️Trovate il nuovo episodio su @spotify (link nelle storie) e #googlepodcasts

Fatemi sapere cosa ne pensate!

#podcastitalia #podcastitaliani #podcastitaliano #podcastmusicali #seriepodcast #chopin #chopinpiano #fryderykchopin #pianoforte #pianiste #musica #musicaclassica #amarelamusica
Alcune immagini del concerto-spettacolo della sett Alcune immagini del concerto-spettacolo della settimana scorsa al @teatro_palladium. Nella prima sono con il linguista Claudio Giovanardi, segue un momento del #recital sul palco e poi il finale, quando sono scesa in platea per leggere un brano de #LaSorellaDiMozart @marcosymarcos, su musica di #Mozart (la Fantasia in re minore K397, citata nel romanzo). E infine... un abbinamento intramontabile 😜

È stato l'appuntamento conclusivo della rassegna “Le parole non bastano. Libri in dialogo con la musica”, a cura di Luca Aversano e #MariolinaVenezia. Ed è andata benissimo! La sala era piena, nonostante la pioggia (notoriamente, quando piove, i romani preferiscono restare a casa...) e il pubblico, a quanto mi hanno riferito varie spie disseminate, ha molto apprezzato 😂

Ci saranno presto altre occasioni, ne darò notizia... e comunque dopodomani, giovedì 13 aprile, esce il 4° episodio di #Chopin visto da me - il podcast: un episodio pieno di luce, oltre che di musica 🎶 

Abbracci e gratitudine ❤️
La presentazione-spettacolo di ieri è andata beni La presentazione-spettacolo di ieri è andata benissimo. Pubblicherò presto qualcosa in merito, ma oggi è anche uscito il terzo episodio di #ChopinVistoDaMe - il #podcast! 🎧

Una persona molto vicina mi ha scritto, a proposito della mia performance di ieri: “mi è sembrato un bell’esempio di elaborazione del lutto” (riferendosi al mio incidente al ginocchio). E il nuovo episodio del podcast racconta proprio qualcosa di simile: una disavventura, e il modo in cui la si può elaborare, traendone addirittura del buono (anch’io ho tratto del buono, dal mio incidente). ☺️

L’episodio s’intitola “E adesso, il silenzio” e accosta la figura della concertista Lucia Lusvardi a quella di Chopin, accomunate dall’aver contratto la tubercolosi. Lei, negli anni 50 del Novecento, ha superato la malattia grazie allo pneumotorace, mentre all’epoca di Chopin non c’erano cure. Lei ha dovuto abbandonare la musica per anni, lui ha continuato a comporre finché ne ha avuto la forza. Ma la malattia, per Lucia, è stata determinante per entrare nel mondo chopiniano: a volte le disavventure portano doni insperati. ✨

Nella seconda parte dell’episodio, @elbit74 ci parla della Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, Op. 35, di Chopin. 🎹

➡️Link in bio⬅️ per ascoltare “E adesso, il silenzio”
➡️Trovate il podcast anche su @spotify e #googlepodcasts

Fatemi sapere cosa ne pensate!
Sono molto emozionata… l’ultima presentazione Sono molto emozionata… l’ultima presentazione de #LaSorellaDiMozart l’ho fatta in sedia a rotelle… finalmente posso camminare su un palcoscenico! Una vera e propria rinascita ✨ 

Venite mercoledì 5 aprile al @teatro_palladium, all'ora dell’aperitivo: festeggeremo insieme la primavera, nel nome dei Mozart 🎶

Ci sarà musica dal vivo, a cura di Emanuele Frenzilli che suonerà Mozart su uno splendido pianoforte a coda, il linguista Claudio Giovanardi ci dirà la sua sul mio romanzo e, gran finale, io interpreterò il mio #recital nel quale la sorella di Mozart rivendica con forza, e con ironia, le sue ragioni 🎭

È l'appuntamento conclusivo della rassegna “Le parole non bastano. Libri in dialogo con la musica”, a cura di Luca Aversano e di Mariolina Venezia, che presenzierà all’evento 😁

Il recital è ovviamente basato sul mio romanzo LA SORELLA DI MOZART, @marcosymarcos 📚

📌 MERCOLEDI’ 5 APRILE ore 19:00 TEATRO PALLADIUM, ROMA
💚 INGRESSO LIBERO!
🤗 Vi aspettiamo!!
Sito progettato da PanKogut. Testi disponibili come da Licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 3.0. Informativa Privacy
  • Arti visive
  • Famiglia
  • Femminismi
  • Miscellanea
  • Musica
  • Scrittura