1773: a Modigliana, nel cuore della Romagna, il figlio di uno sbirro viene scambiato con la figlia di una nobile coppia straniera. E diverrà re dei francesi. Una
Relazioni
Test genealogici, Neanderthal e serial killer
I test genealogici ci dicono quanto del nostro DNA proviene dall’uomo di Neanderthal, e in che modo il nostro lontanissimo antenato ci renderebbe quelli che siamo… ma questo
Il fascino discreto dei test genealogici
Cosa spinge milioni di persone a farsi analizzare il DNA per ottenere informazioni sui propri antenati? E cosa rivelano, davvero, i test genealogici? La famiglia non è necessariamente
Cinque domande a Tieta Madia
Parla l’autrice di Eva e le sue sorelle, edito da Marcos y Marcos Tieta Madia è nata a Milano nel 1983. La sua prima casa era una scuola
La parola a una “madre surrogata”
Madre surrogata, gestante di sostegno, portatrice: così si denominano le donne che decidono di portare avanti una gravidanza per qualcun altro. Ho intervistato una di loro Il mio
Non chiamatelo “utero in affitto”. Si dice GPA
Un’espressione volutamente dispregiativa, utilizzata allo scopo di farla apparire come una pratica esecrabile In tempi di natalità, in questo Natale 2020 così disorientante, mi viene la strana voglia
Ho tre genitori, che problema c’è?
Questa è la bella storia di una famiglia triparentale, con tre genitori: due madri e un padre. Li chiamerò Maria, Maria e Mario. E la loro figlia, Marietta
L’ansia da pandemia, il dito e la luna
Il negazionismo, il complottismo (e l’antivaccinismo) rischiano di far lievitare in noi l’ansia da pandemia L’ansia da pandemia ti invade all’improvviso. Il brutto film di fantascienza nel quale
Elogio del ghosting, la sparizione selettiva
Cosa c’è di male nel rendersi invisibili come fantasmi, quando è l’unico modo per togliersi dai piedi un seccatore? Quando non ti va più di sentire qualcuno e
Cinque domande a Laura Pigozzi
Parla l’autrice di Mio figlio mi adora, edito da Nottetempo La psicoanalista Laura Pigozzi ha scritto libri che si occupano da un lato di dinamiche familiari e ruoli
La mia Giordania: “Pieni del vostro tè”
Due persone che appartengono a culture diverse possono comprendersi a fondo? Breve storia dell’unione fallimentare tra un uomo del Medio Oriente e una donna italiana Visitando Jerash, il secondo
Cinque domande a Bruno Contigiani
Parla l’autore di Chi va piano, edito da Rizzoli Nel tardo pomeriggio di oggi, 16 luglio 2009, avrò il piacere di presentare Chi va piano, il nuovo libro
Wolfgang e Nannerl Mozart: un rapporto d’amore fraterno?
Due musicisti di talento, fratello e sorella, nella stessa famiglia: la famiglia musicale forse più nota della storia. Storia del loro rapporto di amore-odio Quand’erano bambini, Wolfgang e