Interessante contributo di una traduttrice letteraria a una discussione partita dal mio romanzo La sorella di Mozart Dal box qui sotto si accede a una pagina del sito
Scrivere
Il Mozart Forum e «La sorella di Mozart»
Quando si scrive un romanzo su un personaggio storico molto noto e molto amato, comunque lo si dipinga, è quasi inevitabile che qualcuno si senta offeso Fino ad
A proposito dei maschi e delle femmine
Estratto da un’intervista che mi ha fatto Angelica Alemanno per Deltanews Quale credi sia il valore aggiunto della tua esperienza di donna nella scrittura rispetto a un uomo
Alexandre Dumas e il film «Il Gladiatore»
Ancora sul rapporto tra verità e finzione nella narrativa storica Tempo fa, mentre effettuavo le ricerche relative al mio romanzo La strana giornata di Alexandre Dumas, mi sono imbattuta
Scrivere come una donna: «Una stanza tutta per sé» di Virginia Woolf
Immaginiamo che Shakespeare avesse avuto una sorella capace di scrivere poesie e drammi di immortale bellezza. Quale sarebbe stata la sua sorte? Tra il 1928 e il 1929,
Gli sceneggiatori televisivi hanno le mani legate
Quando nelle fiction si trattano temi “sensibili”, bisogna fare attenzione a non offendere chi detiene il potere Di mestiere diciamo ordinario io scrivo sceneggiature per la televisione, e
Michelle Moran intervista Rita Charbonnier
L’intervista che mi ha fatto l’autrice de La regina dell’eternità e molti altri romanzi storici di grande successo Michelle Moran è una giovane scrittrice americana, autrice del bestseller
Dara Marks, «L’arco di trasformazione del personaggio»
Un manuale di scrittura che è un eccellente strumento di comprensione delle dinamiche profonde che animano ogni storia “Nelle grandi narrazioni, non solo cinematografiche, i protagonisti si dividono
Gli scrittori: bugiardi e sfruttatori!
Fino a che punto chi scrive un romanzo storico può concedersi delle libertà sui fatti realmente accaduti? Il mio articolo a proposito del film Amadeus ha innescato una vivace
La grande scuola della soap opera
Scrivere un romanzo avvincente e scrivere una serie televisiva a puntate sono cose profondamente diverse? Non molto tempo fa sono stata ospite di un noto programma televisivo nel
Conversazioni con mio fratello. Parte seconda: merda secca!
Seconda parte dell’intervista di carattere familiare La prima parte si trova qui. Ho finito di leggere il tuo romanzo or ora. Magnifico! E via enumerando e lodando! Devo
Conversazioni con mio fratello. Parte prima: verità e finzione
Un’intervista di carattere “familiare” su La sorella di Mozart Il mio romanzo La sorella di Mozart, Corbaccio, è in libreria dal 19 gennaio 2006. Il più veloce di