Il “sistema” che tanto fa discutere è duro a morire, e certamente non riguarda solo la RAI. È nel nostro DNA Numero uno. Oggi è la giornata mondiale
Televisione
L’ansia da pandemia, il dito e la luna
Il negazionismo, il complottismo (e l’antivaccinismo) rischiano di far lievitare in noi l’ansia da pandemia L’ansia da pandemia ti invade all’improvviso. Il brutto film di fantascienza nel quale
Cinque domande a Miranda Pisione
Parla l’autrice de L’Eroe Tematico, metodo di scrittura edito da Dino Audino Miranda Pisione è l’autrice di un libro, appena pubblicato, che si occupa di scrittura: un manuale
Per gli amanti di «Masters of Sex»
Dal libro Dimmi le parolacce di Sallie Tisdale, la vera storia dei due ricercatori americani interessati alla sessualità umana, protagonisti della fortunata serie televisiva Ho deciso di pubblicare alcune
Piccolo ricordo personale di James Gandolfini
Ho avuto modo di conoscerlo, ma non di riconoscerlo. Un incontro fugace Nell’estate del 2008 mi trovavo a New York. Non alloggiavo esattamente nella Grande Mela, ma facevo
La Rai produce film per il web, che sul web non si trovano
Un’iniziativa interessante che sembra incontrare molti ostacoli nella propria diffusione. Con un commento di Daniele Malavolta Lo scorso novembre Rai Cinema ha presentato un esperimento denominato WEB MOVIES,
Luca Josi sull’affaire “Agrodolce”
La risposta del produttore al mio articolo che racconta il naufragio della serie televisiva ambientata in Sicilia Ieri ho ricevuto la lettera che segue da Luca Josi, Chairman
L’affaire «Agrodolce» e Il Fatto Quotidiano
La soap opera della RAI, prodotta dalla Einstein Multimedia, è al centro di uno scandalo sollevato dal noto giornale Per alcuni anni ho lavorato come sceneggiatrice di soap
«La sorella di Mozart» a Rai News 24
L’intervista è ora su YouTube Ecco il video, appena pubblicato su YouTube, dell’intervista che mi ha fatto la giornalista di Rai News 24 Paola Marinozzi a proposito de
Il nucleare è di destra?
Che cos’è la destra, che cos’è la sinistra… e l’energia nucleare da che parte sta? Articolo di Leonardo Presciuttini Lunedì scorso, 15 novembre 2010, ho visto in televisione il
La mia Sicilia
Dalla Scuola di Teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico alla serie televisiva Agrodolce, il rapporto con l’isola di un’apolide. Un rapporto di appartenenza Articolo uscito sul fascicolo annuale
Alexandre Dumas, il grande sceneggiatore televisivo
Dumas padre era un grande autore di narrativa popolare a puntate. Per le caratteristiche delle sue opere, e per il metodo di lavoro, può essere paragonato a uno
Vassallaggio televisivo
Ovvero: non si può parlare di Alexandre Dumas in televisione. Non sia mai che Berlusconi si senta chiamato in causa e si risenta Mi sono chiesta a lungo
L’Aquila e «Annozero»
A proposito di una polemica attorno al programma TV di Michele Santoro e al modo in cui vi è stato raccontato il terremoto dell’Aquila Questo articolo è del
Lina Wertmuller e il biscotto nella monnezza
Il documentario Munnezza e bellezza della grande regista e il racconto della spazzatura italiana sui media internazionali Qualche giorno fa ho letto su uno di quei giornali in