Il negazionismo, il complottismo (e l’antivaccinismo) rischiano di far lievitare in noi l’ansia da pandemia L’ansia da pandemia ti invade all’improvviso. Il brutto film di fantascienza nel quale

Il negazionismo, il complottismo (e l’antivaccinismo) rischiano di far lievitare in noi l’ansia da pandemia L’ansia da pandemia ti invade all’improvviso. Il brutto film di fantascienza nel quale
Parla l’autrice de L’Eroe Tematico, metodo di scrittura edito da Dino Audino Miranda Pisione è l’autrice di un libro, appena pubblicato, che si occupa di scrittura: un manuale
Dal libro Dimmi le parolacce di Sallie Tisdale, la vera storia dei due ricercatori americani protagonisti della serie televisiva Ho deciso di pubblicare alcune gustose annotazioni relative alle ricerche
Ho avuto modo di conoscerlo, ma non di riconoscerlo. Breve racconto Estate 2008, New York. Ero nella Grande Mela, ma non precisamente: alloggiavo nella poco grandiosa Staten Island
Un’iniziativa interessante che però sembra incontrare molti ostacoli nella propria diffusione. Con un commento di Daniele Malavolta Lo scorso novembre Rai Cinema ha presentato un esperimento denominato WEB
La risposta del produttore al mio articolo che racconta il naufragio della serie televisiva ambientata in Sicilia Ieri ho ricevuto la lettera che segue da Luca Josi, Chairman
La soap opera della RAI è al centro di uno scandalo sollevato dal noto giornale Per alcuni anni ho lavorato come sceneggiatrice di soap opere televisive (ebbene sì,
L’intervista è ora su YouTube Ecco il video, appena pubblicato su YouTube, dell’intervista che mi ha fatto la giornalista di Rai News 24 Paola Marinozzi a proposito de
Che cos’è la destra, che cos’è la sinistra… e l’energia nucleare da che parte sta? Articolo di Leonardo Presciuttini Lunedì scorso, 15 novembre 2010, ho visto in televisione Vieni
Dalla Scuola di Teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico alla serie televisiva Agrodolce, il rapporto con l’isola di un’apolide. Un rapporto di appartenenza Articolo uscito sul fascicolo annuale
Dumas padre era un grande autore di narrativa popolare a puntate. Per le caratteristiche delle sue opere, e per il metodo di lavoro, può essere paragonato a uno
Ovvero: come parlare di Alexandre Dumas in televisione dovrebbe far arrabbiare moltissimo Silvio Berlusconi Mi sono chiesta a lungo se raccontare o meno la mia straordinaria esperienza dietro
Il documentario Il corpo delle donne di Lorella Zanardo e Marco Malfi Chindemi si occupa dell’immagine della donna nella televisione italiana e sta facendo discutere non poco. Fino
A proposito di una polemica attorno al programma TV di Michele Santoro e al modo in cui vi è stato raccontato il terremoto dell’Aquila Questo articolo è del
Qualche giorno fa ho letto su uno di quei giornali in distribuzione gratuita una lunga intervista con l’attrice Alba Rohrwacher, che non conosco personalmente ma mi è simpatica