Nella civiltà di Internet, le testimonianze del nostro passato continuano a inseguirci Il titolo di questo post è una citazione dall’album Opera buffa di Francesco Guccini, e in
Televisione
Gli sceneggiatori televisivi hanno le mani legate
Quando nelle fiction si trattano temi “sensibili”, bisogna fare attenzione a non offendere chi detiene il potere Di mestiere diciamo ordinario io scrivo sceneggiature per la televisione, e
La televisione è antidemocratica
Pasolini: “Nel momento in cui qualcuno ci ascolta dal video ha con noi un rapporto da inferiore a superiore, che è un rapporto spaventosamente antidemocratico” Mi è stata
La televisione ci rende infelici
Questa la tesi sostenuta da una psicologa e ricercatrice: guardare molto la televisione ci rende perennemente insoddisfatti Tanto la musica (non necessariamente di Mozart) fa bene al cervello e
Per un’altra TV
Una legge di iniziativa popolare che si propone di cambiare il sistema televisivo in Italia Nota: questo articolo è del 2006. Una notte mi è capitato di vedere
La grande scuola della soap opera
Scrivere un romanzo avvincente e scrivere una serie televisiva a puntate sono cose profondamente diverse? Non molto tempo fa sono stata ospite di un noto programma televisivo nel