Negli anni che precedono lo scoppio della prima guerra mondiale, l’arte europea esprime — nelle sue varie tendenze — tutta la complessità e le inquietudini del nuovo secolo
Tiziana Daga
Michelangelo mon amour
Il nome di Michelangelo evoca gli splendori di una delle epoche più felici della cultura occidentale, il Rinascimento, e le sue opere bene incarnano le aspirazioni, le illusioni
L’immagine del potere: la Roma di Augusto
Da Augusto in poi, la città di Roma è concepita come espressione di un potere politico forte, il cui scopo è raggiungere il consenso popolare Articolo di Tiziana
Nelle stanze di Vermeer
Il grande pittore olandese Johannes Vermeer possedeva una tecnica straordinaria, capace di definire o di sfumare ogni particolare di luce Articolo di Tiziana Daga Nell’Ottocento il pittore olandese
L’arte dell’incanto: Circe… e le altre
Maga, incantatrice, signora della natura selvaggia, la divina Circe è l’emblema del fascino che da sempre esercita la femminilità Articolo di Tiziana Daga Figlia del Sole e di
La Roma del ventennio fascista
Il ventennio fascista portò a una nuova e profonda trasformazione della capitale, che divenne oggetto di importanti rinnovamenti Articolo di Tiziana Daga Il 28 ottobre del 1922 migliaia di camicie
Lo stile dell’età del jazz e dei ruggenti Anni Venti: l’Art Déco
Negli anni Venti e Trenta, in Europa e in America si diffusero molteplici tendenze dello stile e del gusto. È la nascita dell’Art Déco Articolo di Tiziana Daga
Lo stile della Belle Époque: l’Art Nouveau
Tra fine Ottocento e primo Novecento, la fiducia nel progresso e il desiderio di modernità che caratterizzarono l’Europa ebbero nell’Art Nouveau la loro bandiera Articolo di Tiziana Daga
Caravaggio e il suo tempo
Chi era Michelangelo Merisi, l’artista che alle accademie preferiva i bordelli e al bello ideale dei manieristi le popolane e gli umili presi dalla strada? Articolo di Tiziana